20-07-2011, 10:33 10
il cuginetto di Amelia ha tolto il ciuccio passati i 6 anni quindi io un caso lo conosco.
Io ho tolto il ciuccio ad Amelia ora al mare, troppo presto per dire se ne sta soffrendo o meno. La decisione, comunque, non è venuta da lei, proprio perchè secondo me le si stavano stortando i dentini sopra e anche secondo me son già migliorati.
Il secondo ciuccia il dito, non per addormentarsi, neanche se non ci sono io con la tetta, ma così, per noia, diciamo, oppure quando è stanco. Io lo lascio fare e concordo con la maestra del portare: che sia ciuccio o dito o stoffa o altro, se se lo portano dietro "da grandi" è segno e simbolo di un altro bisogno insoddisfatto.
Nel caso del cuginetto di cui sopra: i genitori lo ricoprono di beni materiali, ma lo sballottolano da una nonna all'altra e ora pure alla baby sitter perchè la mamma è infermiera e fa i turni anche di notte e il papy non è in grado di gestirsi da solo suo figlio. Per la cronaca: dorme ancora nel lettone, perchè per i genitori è più comodo. Io non sono contraria al co-sleeping, ma a 7 anni mi pare esagerato. Io credo che dietro questi atteggiamenti da bambino piccolo in un bambino di 7 anni, che deve fare la seconda elementare, ci siamo qualcos'altro.
Il ciuccio gliel'hanno tolto in cambio di un gioco che lui voleva... io ad Amelia l'ho tolto e in cambio del ciuccio la sera o quando ne ha voglia abbiamo istituito le coccole speciali: qualsiasi cosa io in quel momento stia facendo, la mollo per dedicarmi completamente a lei per qualche minuto, che sia una storia, una ninna nanna, una coccola o un gioco. Lo stesso cerco di fare quando le prende lo schizzo di gelosia verso il fratellino: mollo tutto e per 5 minuti sono solo per lei. Mi pare un compromesso molto più sensato.
Io ho tolto il ciuccio ad Amelia ora al mare, troppo presto per dire se ne sta soffrendo o meno. La decisione, comunque, non è venuta da lei, proprio perchè secondo me le si stavano stortando i dentini sopra e anche secondo me son già migliorati.
Il secondo ciuccia il dito, non per addormentarsi, neanche se non ci sono io con la tetta, ma così, per noia, diciamo, oppure quando è stanco. Io lo lascio fare e concordo con la maestra del portare: che sia ciuccio o dito o stoffa o altro, se se lo portano dietro "da grandi" è segno e simbolo di un altro bisogno insoddisfatto.
Nel caso del cuginetto di cui sopra: i genitori lo ricoprono di beni materiali, ma lo sballottolano da una nonna all'altra e ora pure alla baby sitter perchè la mamma è infermiera e fa i turni anche di notte e il papy non è in grado di gestirsi da solo suo figlio. Per la cronaca: dorme ancora nel lettone, perchè per i genitori è più comodo. Io non sono contraria al co-sleeping, ma a 7 anni mi pare esagerato. Io credo che dietro questi atteggiamenti da bambino piccolo in un bambino di 7 anni, che deve fare la seconda elementare, ci siamo qualcos'altro.
Il ciuccio gliel'hanno tolto in cambio di un gioco che lui voleva... io ad Amelia l'ho tolto e in cambio del ciuccio la sera o quando ne ha voglia abbiamo istituito le coccole speciali: qualsiasi cosa io in quel momento stia facendo, la mollo per dedicarmi completamente a lei per qualche minuto, che sia una storia, una ninna nanna, una coccola o un gioco. Lo stesso cerco di fare quando le prende lo schizzo di gelosia verso il fratellino: mollo tutto e per 5 minuti sono solo per lei. Mi pare un compromesso molto più sensato.