16-05-2013, 10:03 10
Dipende molto dall'uso che intendi farne. L'ergo è un supporto strutturato, mentre il mei tai è una tipologia di fascia, che devi imparare a legare e richiede quindi un po' di pratica.
Io uso un mei tai della babylonia da quando la mia bimba ha 3 mesi (ora ne ha 10 e va sulla schiena) ed è diventato praticamente una seconda pelle ormai. Ti do quindi la mia personale versione di mei-tai dipendente, poi ognuno prende su le sue abitudini alla fine...
Il mei tai secondo me è più versatile, lo puoi usare sul fianco ad esempio prima di passare sulla schiena (passaggio molto utile). E' più leggero, fa un po' meno caldo. Il contatto tra te e il bimbo è un po' diverso rispetto a un supporto strutturato. Quando togli il piccolo e sei in giro te lo puoi arrotolare e mettere in borsa. Finchè è piccolino e lo porti davanti, il mei tai ha il vantaggio che puoi arrotolarlo alla base e farlo diventare "a misura" del piccolo. Puoi metterlo sotto la giacca d'inverno e il tuo piccolo starà al calduccio vicino a te, mentre coi marsupi tipo ergo gli spallacci sono un po' ingombranti sotto la giacca.
Imparare a portare sulla schiena mettendo il bimbo da soli non è immediato, bisogna fare un po' di pratica. Sinceramente penso che non faccia molta differenza con un Ergo o un mei tai, perchè la cosa complicata è imparare a "sentire" il piccolo in un modo che non sei abituata a fare, senza vederlo, e prendere dimestichezza con le manovre in modo da essere certi che non ti cada e superare questa paura. Con un po' di pratica si fa e i vantaggi di portare sulla schiena, soprattutto con la bella stagione, sono infiniti!
Noi abbiamo anche un supporto strutturato (marca Tula, che comunque consiglierei rispetto all'Ergo perchè è più leggero) ma lo usiamo soprattutto per le passeggiate in montagna. Lì è comodo poter regolare gli spallacci dopo qualche ora che ce l'hai in spalla.
Ma per l'uso quotidiano, nella mia esperienza, mei tai senza dubbio (facendo attenzione a quel che compri)!!
Io uso un mei tai della babylonia da quando la mia bimba ha 3 mesi (ora ne ha 10 e va sulla schiena) ed è diventato praticamente una seconda pelle ormai. Ti do quindi la mia personale versione di mei-tai dipendente, poi ognuno prende su le sue abitudini alla fine...
Il mei tai secondo me è più versatile, lo puoi usare sul fianco ad esempio prima di passare sulla schiena (passaggio molto utile). E' più leggero, fa un po' meno caldo. Il contatto tra te e il bimbo è un po' diverso rispetto a un supporto strutturato. Quando togli il piccolo e sei in giro te lo puoi arrotolare e mettere in borsa. Finchè è piccolino e lo porti davanti, il mei tai ha il vantaggio che puoi arrotolarlo alla base e farlo diventare "a misura" del piccolo. Puoi metterlo sotto la giacca d'inverno e il tuo piccolo starà al calduccio vicino a te, mentre coi marsupi tipo ergo gli spallacci sono un po' ingombranti sotto la giacca.
Imparare a portare sulla schiena mettendo il bimbo da soli non è immediato, bisogna fare un po' di pratica. Sinceramente penso che non faccia molta differenza con un Ergo o un mei tai, perchè la cosa complicata è imparare a "sentire" il piccolo in un modo che non sei abituata a fare, senza vederlo, e prendere dimestichezza con le manovre in modo da essere certi che non ti cada e superare questa paura. Con un po' di pratica si fa e i vantaggi di portare sulla schiena, soprattutto con la bella stagione, sono infiniti!
Noi abbiamo anche un supporto strutturato (marca Tula, che comunque consiglierei rispetto all'Ergo perchè è più leggero) ma lo usiamo soprattutto per le passeggiate in montagna. Lì è comodo poter regolare gli spallacci dopo qualche ora che ce l'hai in spalla.
Ma per l'uso quotidiano, nella mia esperienza, mei tai senza dubbio (facendo attenzione a quel che compri)!!