COS'È L'AUTOSVEZZAMENTO E PERCHÉ È DAVVERO PER TUTTI.
Con oltre 140 ricette per TUTTA la famiglia


autosvezzamento per tutti


quantità
#17

(28-06-2010, 11:47 23)rossanalib Ha scritto:  ema scusa se sarò dura... mi sembra che tu sia un po' la classica perfettina! ok per le regole, io sono la prima a dire che ci vogliono ma il rapporto col cibo non è fatto di sole regole. E' piacere, scoperta, cultura, amore e tanto secondo il mio modo di vedere, ecco mi pare che tu questa parte non la consideri proprio. Se tua figlia ha fame alle 11 falla mangiare, uno spuntino certo non rovina il pranzo...dici che ha 20 mesi..io ancora oggi a 29 anni faccio uno spuntino a metà mattina...non siamo tutti uguali... fidati di lei!!! dici che se piange e gira la testa dall'altra parte non le dai più da mangiare... e meno male! ma se piange a mio parere hai già passato il limite! nel senso che lei già ti ha fatto capire in qualche modo che non lo vuole!
non ti far prendere dalla rabbia se non mangia, rispettala! mangerà dopo e pazienza se per una volta "l'orario" non viene rispettato in pieno!
E' come se tu avessi un rapporto conflittuale con tua figlia (scusa se mi permetto), tua figlia non sei tu, è un'altra persona, con gusti diversi, esigenze diverse....e le cose non le fa per farti "dispetto" e non è "colpa sua" se il pranzo slitta....ecc ecc
non so se sono riuscita a spiegare bene quello che intendo...se c'è qualcuno che la pensa come me HELP!

OK, e' vero, un po' perfettina lo sono, fa parte del mio carattere ma sto cercando di ammorbidirmi e smussare gli angoli... diciamo... Pero' ad esempio, e' successo che l'altro giorno, ore 18.30 circa, eravamo fuori, ho comperato dell'ottima focaccia con l'intenzione di mangiarcela per cena, al posto del pane, troppo buona e ogni tanto si puo' fare. Beh, ovviamente Elisa ne ha voluta un po' e io ben volentieri gliel'ho data perche' so che con il suo fisichetto da "modella" se lo puo' permettere e comunque a livello psicologico chi non ha mai desiderato qualcosa di buono da mangiare anche se "fuori orario"? Non sono poi così talebana. Ovvio pero' che a cena, intorno alle 20.00 la bimba non abbia voluto mangiare un gran che'. Sono cose che succedono raramente e preferisco che siano episodi rari quelli del "fuori pasto" proprio perche' poi, come tutti i bambini, ma anche noi adulti non saremmo da meno, se mangi qualcosa di buono ma anche particolarmente calorico o meglio "riempitivo" come della focaccia e' normale che poi l'appetito non sia il classico appetito di chi invece si presenta a cena/pranzo con lo stomaco vuoto. Per un bambino pero' e' importante mangiare la "roba giusta" intendo dire tutti i nutrimenti come carboidrati, proteine, vitamine e fibre della verdura e della frutta, per cui se tutti i giorni ci fosse lo spuntino, focaccia style, col cavolo che mangia la pasta e la carne al momento del pasto.
Se come spuntino si intende della frutta a meta' mattina, ma che sia meta' mattina e non a un'ora/mezzora dall'ora del pasto principale, allora certo che sì!
Comunque, tanto per dirvi che proprio nazista non sono... giorni fa ero da un'amica con due figli. La sua di 2 anni abbondanti si mangia il docletto tutti giorni, ma intendo dire dolci spazzatura ovvero l'ovetto kinder (scusate la pubblicita' non voluta) oppure il classico gelato cornetto. Insomma, tutta roba confezionata. Io saro' pure una salutista ma non credo sia sbagliato come ragionamento se preferisco dare a mia figlia dei dolci piu' naturali e come gelato scelgo sempre l'artigianale. Certo che quel giorno, sara' che Elisa si sentiva spaesata fuori casa e non aveva voglia di mangiare un granche'... alla fine dopo pochissima minestra, un uovo alla cocque non terminato, qualche boccone di prosciutto cotto qua e la', alla fine ho lasciato che pure lei si mangiasse, il primo ovetto kinder della sua vita e spero non ne seguino molti altri. Per carita' anch'io da bambina c'erano certi giorni in cui a merenda mi mangiavo cose tipo le merendine del Mulino Bianco o la famosa Girella, ve la ricordate? Buoneeeee!!! Em3600 pero' sono sempre dell'idea che se posso dare a mia figlia una bella fetta di torta fatta in casa lo preferisco, visto che mi piace cucinare e pure fare i dolci.
Ovvio che non muore se mangia roba "finta" considerando poi che mia figlia e' così magrolina non devo di certo tenerla a dieta... pero' non voglio abituarla al gusto del "dolce industriale" perche' non e' solo questione di zuccheri ma di tutti quei grassi idrogenati, conservanti o coloranti. E' vero che ci sono cibi industriali di serie A e pure di serie Z, e' importante la scelta giusta al supermercato pero' io preferisco sempre puntare sul naturale al 100%. So gia' che da grande... quando imparera' a parlare... e vedra' gli altri compagni di scuola... sara' lei stessa che mi chiedera' mille schifezze perche' tutti i bambini sono così. Finche' posso ovvio che io, di mia spontanea volonta' non vorrei dargliene di schifezze ma preferirei tirarla su con pasta, bistecche, pesce, verdura e frutta e ogni tanto dolci il piu' naturali possibile.

Sul discorso di sforzarla... vi assicuro che mia figlia e' proprio strana. Appena la siedi sul seggiolone e le proponi il primo cucchiaino lei gira la testa perche' sembra non voler mangiare. Se insisti un minimo poi si mangia tutto senza alcun senso di svogliatezza anzi apre la bocca molto volentieri e si mangia tutto!! E' proprio svogliatezza e prevenzione nei confronti del cibo. Anche io da piccola magari storciavo il naso di fronte a qualcosa di "diverso" e poi... assaporato il gusto... gnam, gnam che buono mi leccavo i baffi! I gusti dei bambini devono essere abituati, invogliati, stimolati, insomma se mi arrendessi SEMPRE alla prima, sapete quanti pasti salterebbe? Lo so che i bambini non si lasciano morire di fame ma ci sono bambini e bambini. La mia non ha mai avuto il senso dell'appetito, non e' mai stata nemmeno una "ciuccuona" ancora quando la allattavo. Mai avuto il classico comportamento della famelica. Se non le do' da mangiare non me lo viene a chiedere. A volte sarei davvero curiosa di non darle niente, ma proprio niente (solo acqua perche' idratarsi e' fondamentale) per tutto il giorno o magari anche per piu' giorni e vedere fino a che punto arriva... fino a che punto non mi sbatte per terra. Tra l'altro, non parlando, non potrei nemmeno capire se volesse mangiare... Comunque stiate pur certe che se vuole mangiare gliene do' se non ne vuole non gliene do', prima pero', un minimo devo insistere e quello non me lo impedira' mai nessuno perche' vi assicuro che e' così, dovreste vederla. Lei poi si mangia tutto con piacere e non perche' si sente costretta.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
quantità - da silivietta - 22-06-2010, 07:33 19
RE: quantità - da rossanalib - 22-06-2010, 08:50 20
RE: quantità - da chiarchiara - 22-06-2010, 10:02 22
RE: quantità - da fantafranci - 23-06-2010, 09:46 09
RE: quantità - da arkadian - 22-06-2010, 11:10 23
RE: quantità - da ax76 - 22-06-2010, 11:40 23
RE: quantità - da chiarchiara - 23-06-2010, 12:38 12
RE: quantità - da fantafranci - 23-06-2010, 01:18 13
RE: quantità - da silivietta - 24-06-2010, 10:18 22
RE: quantità - da arkadian - 24-06-2010, 10:59 22
RE: quantità - da Ema71 - 28-06-2010, 10:00 10
RE: quantità - da arkadian - 28-06-2010, 11:46 11
RE: quantità - da Ema71 - 28-06-2010, 01:59 13
RE: quantità - da rossanalib - 28-06-2010, 04:29 16
RE: quantità - da Ema71 - 28-06-2010, 04:55 16
RE: quantità - da rossanalib - 28-06-2010, 11:47 23
RE: quantità - da Ema71 - 01-07-2010, 09:02 09
RE: quantità - da rossanalib - 05-07-2010, 10:35 10

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)