18-02-2012, 07:53 19
(16-02-2012, 12:59 00)Eva Ha scritto: Ciao,
come ho scritto nella presentazione, ho parecchi dubbi su questo percorso,
Da quando sono mamma se avessi un euro per ogni dubbio sarei miliardaria!!!
![Lol Lol](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/lol.gif)
Andiamo per ordine:la piccolina è quella più "urgente"
(16-02-2012, 12:59 00)Eva Ha scritto: Il problema principale però è che Susanna ora ha fame e non so come sfamarla. Il suo allattamento è iniziato a richiesta per qualche settimana, poi ho dovuto regolarizzarla un po’ perché mi stava esaurendo. A 2 mesi faceva già solo 4 pasti, ma uno era in gran parte composto da latte che mi tiravo in tarda serata quando lei dormiva. Dai 4 mesi in poi i pasti sono passati a 5, con necessità di LA. A 6 mesi sono tornata al lavoro e sono aumentati i pasti col biberon, ma per assurdo le aggiunte di LA sono diminuite.
Da qualche giorno capita anche che i pasti siano 6… ma rifiuta il LA e talvolta anche il biberon con il mio latte, mentre se la attacco mangia volentieri.
A tavola ovviamente è ancora un paciugo.
il tuo percorso di allattamento è il classico percorso a ostacoli che sento spessissimo da tante mamme.Però volevo concentrarmi sulla parte sottolineata perchè secondo me è questa la cosa che ti sta mandando in crisi.Tranquilla,riuscirai a sfamarla benissimo!Hai a disposizione il tuo latte,il LA e l'AS!Semplicemente bisogna fare tutto con calma!
Tua figlia ha 6 mesi,è il periodo in cui iniziano a provare curiosità per il cibo "da grandi" e iniziano anche a muoversi di più,stanno seduti,acchiappano le cose etc etc.Quindi è normale che abbia più fame:consuma di più!Poi ovviamente se di giorno tutte queste belle attività assorbono tutte le loro energie,di notte bisogna recuperare!E'normale!
In questo momento la bimba ha bisogno di te perchè è molto eccitante fare tutte le nuove cose,ma tu sei il suo punto fermo,rappresenti sicurezza,amore,cibo,calore.Quindi ti cerca di più.E proprio ora sei dovuta tornare a lavoro!Secondo me la piccola sta sfruttando al meglio i momenti che potete passare insieme=tetta=mangio+coccole+mamma!
Il rientro a lavoro è un momento critico sia per il pupo sia soprattutto per la mamma,quindi magari potresti rallentare un po'con l'introduzione dei cibi.Nel senso:metti la bimba a tavola con voi e lasciala libera di esplorare,se vuole di assaggiare e dalle la tetta ogni volta che te la chiede.Non sentire la pressione a nutrirla per forza "perchè l'età dello svezzamento è quella".Credo che la strada dell'AS ti semplificherà molto la vita,soprattutto con la seconda
![Confused Confused](https://www.autosvezzamento.it/forum/images/smilies/confused.gif)
(16-02-2012, 12:59 00)Eva Ha scritto: sta facendo un sacco di storie e fa scene per mangiare qualsiasi cosa.
Povera ha solo 2 anni e mezzo!E'proprio piccina picciò.
![Sad Sad](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/sad.gif)
(17-02-2012, 07:59 19)Eva Ha scritto: poi da quando ha ripreso a mangiare di notte non riesco più a tirarmi il latte da darle il mezzogiorno successivo (lo tiravo alle 23.30, lei ora spesso si sveglia verso mezzanotte); il LA non lo vuole...e visto che con altro non si sfama, la mucca è obbligatoria
Il latte vaccino sotto l'anno di vita non si può dare.Se lasci fare alla bimba il latte lo produci come vuole lei.Magari dovrai solo riorganizzarti per tirarlo,ma ci sono diverse discussioni in merito e molto probabilmente troverai spunti interessanti.Comunque molti bimbi non accettano il latte tirato dal biberon,magari puoi provare a farglielo dare col bicchierino, o magari ti aspetterà per ciucciare,accontentandosi di un'alternativa.
![10900 10900](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/10900.gif)