12-01-2012, 03:36 15
Ho una cliente che ha dovuto smettere di mangiare latte e derivati dato che la bambina era intollerante.
Dico era perché mi ha recentemente informato del fatto che, come la pediatra le aveva detto, la piccola sta cominciando ad assumere latticini senza problemi, anche se procedono per tappe e lei, ovviamente, ha ricominciato a mangiarne.
Detto questo (che chissà mai possa accadere) non è certo un problema! Cucinare carne, mangiare insaccati (tranne quasi tutti i prosciutti cotti), fare la pasta o il riso - senza mantecarlo col formaggio o la panna - , cucinare uova e verdure. Mangiare chili di frutta. In sostanza la differenza mica è tanta!
Certo che puoi quindi fare autosvezzamento.
Pensa che la mia piccola pur non essendo intollerante, rifiuta i latticini tranne il grana e il latte che le do nel biberon. Eppure mangia bene e cresce altrettanto bene.
La celiachia sarebbe una cosa di cui preoccuparsi. L'intolleranza ai latticini è una rottura di palle, magari, ma di certo affrontabile in serenità.
Per il reflusso so che dovrebbe diminuire man mano che la dieta si fa più "solida" e che eventualmente ci sono dei prodotti addensanti da darle.
Hai comunque provato a metterla in posizione semsdraiata?
Dico era perché mi ha recentemente informato del fatto che, come la pediatra le aveva detto, la piccola sta cominciando ad assumere latticini senza problemi, anche se procedono per tappe e lei, ovviamente, ha ricominciato a mangiarne.
Detto questo (che chissà mai possa accadere) non è certo un problema! Cucinare carne, mangiare insaccati (tranne quasi tutti i prosciutti cotti), fare la pasta o il riso - senza mantecarlo col formaggio o la panna - , cucinare uova e verdure. Mangiare chili di frutta. In sostanza la differenza mica è tanta!
Certo che puoi quindi fare autosvezzamento.
Pensa che la mia piccola pur non essendo intollerante, rifiuta i latticini tranne il grana e il latte che le do nel biberon. Eppure mangia bene e cresce altrettanto bene.
La celiachia sarebbe una cosa di cui preoccuparsi. L'intolleranza ai latticini è una rottura di palle, magari, ma di certo affrontabile in serenità.
Per il reflusso so che dovrebbe diminuire man mano che la dieta si fa più "solida" e che eventualmente ci sono dei prodotti addensanti da darle.
Hai comunque provato a metterla in posizione semsdraiata?
![[Immagine: eNortjKzUjK0MDMxNVCyBlwwFZ8C1Q,,44.png]](http://tickers.cafemom.com/t/eNortjKzUjK0MDMxNVCyBlwwFZ8C1Q,,44.png)
![[Immagine: eNortjKzUjK0MDMxsVSyBlwwFbYC3Q,,40.png]](http://tickers.cafemom.com/t/eNortjKzUjK0MDMxsVSyBlwwFbYC3Q,,40.png)