28-04-2011, 02:49 14
Leggo tutto solo ora! Non posso che concordare con tutti. A me dà solo fastidio chi pontifica "esperto " o mamma del mercato. Mi dà fastidio chi si sente una super mamma perchè ha un figlio che da sempre dorme nel suo lettino e pensa che questo va bene per tutti i genitori e i figli. A differenza di Ax a me capita di ritovarmi con gente che non si è mai messa in discussione, che ha idee granitiche e giudica chi sta più "a contatto" con il bambino.
Prima che nascesse Filippo avevo delle idee che credevo universali e fondamentali su come crescere i bambini poi l'incontro (a volte scontro)con Filippo mi ha dato modo di rivederle di riadattarle di crescere. Il libro della Hogg lo lessi prima della nascita di Filippo e mi sembrava ragionevole, ho anche applicato il metodo per un periodo e per un po' funzionò. Comunque oltre a dire cose ragionevoli dice anche idiozie come " se un bambino si addormenta troppo frequentemente al seno vuol dire che la madre produce un eccesso di ossitocina". Inoltre come tanti metodi non fa differenza se il bimbo ha pochi giorni o 5-6 mesi.
@AX: però perdonami ma secondo me non si può mettere allo stesso livello l'idea (leggenda?) dei dentini e il bisogno che hanno i bambini del contatto. Poi magari ci sono quelli che riescono a farne a meno prima non solo perchè "addestrati", oppure quelli che scoprono che da soli è meglio o così via i caratteri sono tanti.
Filippo appena nato urlava nella carrozzina, urlava in braccio, urlava nella fascia.... Tenerlo nella fascia mi dava l'idea che almeno facevo qualcosa. Poi piano piano lo abituai a dormire da solo e poi in seguito ha avuto di nuovo bisogno di me. Ma se non ci sono sa adattarsi benissimo.
Prima che nascesse Filippo avevo delle idee che credevo universali e fondamentali su come crescere i bambini poi l'incontro (a volte scontro)con Filippo mi ha dato modo di rivederle di riadattarle di crescere. Il libro della Hogg lo lessi prima della nascita di Filippo e mi sembrava ragionevole, ho anche applicato il metodo per un periodo e per un po' funzionò. Comunque oltre a dire cose ragionevoli dice anche idiozie come " se un bambino si addormenta troppo frequentemente al seno vuol dire che la madre produce un eccesso di ossitocina". Inoltre come tanti metodi non fa differenza se il bimbo ha pochi giorni o 5-6 mesi.
@AX: però perdonami ma secondo me non si può mettere allo stesso livello l'idea (leggenda?) dei dentini e il bisogno che hanno i bambini del contatto. Poi magari ci sono quelli che riescono a farne a meno prima non solo perchè "addestrati", oppure quelli che scoprono che da soli è meglio o così via i caratteri sono tanti.
Filippo appena nato urlava nella carrozzina, urlava in braccio, urlava nella fascia.... Tenerlo nella fascia mi dava l'idea che almeno facevo qualcosa. Poi piano piano lo abituai a dormire da solo e poi in seguito ha avuto di nuovo bisogno di me. Ma se non ci sono sa adattarsi benissimo.