Messaggi: 4.398
Discussioni: 893
Registrato: Jan 2010
Reputazione:
0
Non ti preoccupare. È normale. Anche qui succedeva la stessa cosa. Piano piano impara.
Il fatto che tu non veda niente "in uscita" è perché cose tipo pasta, ecc. (al contrario della verdura) sono dotate di una struttura molto facilmente digeribili dall'essere umano.
BM 06-09
C (ex PA) 20-10-11
Messaggi: 1.307
Discussioni: 35
Registrato: Nov 2010
Reputazione:
0
anche noi ingoiamo pezzettoni interi, la pasta va giu' che e' una meraviglia soprattutto quando ha molta fame, per ovviare magari non gli faccio le penne ma tortiglioni e se e' il giorno della fame da lupi taglio gia' io i cibi che so' ingoiera' interi
Messaggi: 813
Discussioni: 85
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
0
pezzi di pasta, pane, focaccia non ne troverai nel pannolino perchè sono cibi che hanno già subito un lungo processo che li ha resi più digeribili
pezzi di carne, pesce, uova nemmeno perchè le proteine vengono più facilmente "frammentate" (il termine tecnico non mi viene)
pezzi di verdura e frutta, semi (in special modo cruda ma anche se cotta) li trovi perchè le fibre così come sono non le digeriamo (non per niente i ruminanti hanno 2 stomaci)... proprio perchè mantengono la massa hanno la funzione di favorire il transito intestinale, ma da un punto di vista alimentare apportano poche calorie in relazione allo spazio che occupano proprio per questo motivo
il discorso che "la prima digestione avviene in bocca" è vero perchè l'azione meccanica dei denti (per quella dovremmo aspettare giocoforza) e l'azione chimica della saliva aiutano non poco, ma secondo me il problema si presenta soprattutto con la pasta, col pane e le focacce io ho notato che li ammorbidisce bene con la saliva prima di deglutire
Erika & Riccardo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-08-2011, 03:41 15 da
ERiCa.)
Messaggi: 20
Discussioni: 1
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
0
Leggo però che il tuo bimbo ha solo 8 mesi... io nel proporglieli glieli sminuzzerei piccoli piccoli...
Secondo me tutto va adattato alle capacità masticatorie di ogni bimbo anche a seconda dell'età.
I miei in questo modo riuscivano a gestire meglio i singoli bocconi e anche ad assaporarli più rilassatamente.
Messaggi: 1.860
Discussioni: 63
Registrato: Feb 2010
Reputazione:
0
Boh, dipende da bambino a bambino, Fabio a 8 mesi si mangiava interi i fusilli e pure gli spaghetti!
Io ho iniziato a tagliare le cose allo spuntare dei denti perchè non triturava più con le gengive.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-08-2011, 12:25 12 da
Chiara.)