Messaggi: 14
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
0
Ciao a tutti,
da quando abbiamo iniziato con AS Anna soffre di terribili mal di pancia, mi chiedo se i bimbi con reflusso, come è lei, sappiano davvero autoregolarsi. Sappiamo che con il seno o mangiano poco perchè capiscono che causa dolore oppure mangiano tanto perchè pensano di avere sollievo ( e invece la situazione peggiora...). qualcuno di voi ha esperienze con bimbi che soffrono di reflusso?
Grazie
Chiara e Anna
Messaggi: 4.398
Discussioni: 893
Registrato: Jan 2010
Reputazione:
0
Premesso che non so niente di reflusso, ma non mi è chiara l'alternativa a cui pensavi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-07-2011, 11:48 11 da
arkadian.)
Messaggi: 813
Discussioni: 85
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
0
Riki ha sofferto di reflusso (per fortuna non grave perchè comunque è sempre cresciuto regolarmente)
ma non mi sembrava che nemmeno con l'allattamento non sapesse regolarsi, poppava una quantità normale di latte e lasciava trascorrere un certo periodo di tempo (dalle 5 alle 2 ore) prima di chiedere ancora di essere attaccato
ora che è autosvezzato lo considero capacissimo di autoregolarsi, se ad un pasto c'è qualcosa che gli piace molto e mangia troppo, magari al pasto successivo e più morigerato e se guardo a quello che mangia nell'arco di qualche giorno è tutto molto calibrato
Erika & Riccardo
Messaggi: 1.467
Discussioni: 113
Registrato: Feb 2011
Reputazione:
0
il latte materno tutto sommato va bene, non è che peggiora la situazione e comunque dovrebbe migliorare semplicemente con la crescita. Per l'artificiale c'è l'AR.
Io direi di evitare di forzare (vale per tutti) e di evitare magari i cibi acidi per eccellenza: la verdura la dai senza aceto, evitare il limone puro (credo piaccia solo a mia figlia ciucciare la fettina di limone)... cose palesi così. Non mi farei problemi per il pomodoro, perchè anche se acido se accompagnato con pasta o pane l'effetto è minimo.
Insomma, io non credo ci sian grossi problemi tra i reflussanti autosvezzanti!
Messaggi: 813
Discussioni: 85
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
0
io non sono un pediatra, ma da quello che so io il rge non è dovuto alla quantità di acido nello stomaco (come per gli adulti che soffrono di acidità), ma ad un'immaturità della valvola cardias che pian pianino finirà di chiudersi e il rge scomparirà, quindi mi sembra inutile evitare alcuni cibi (ad esempio il pomodoro) perchè danno acidità, mi sembra che sia un rimedio più utile per un adulto che soffra di acidità
per quanto riguarda le quantità, continuo ad essere convinta della capacità di autoregolazione dei bimbi... probabilmente con la dieta a base di solo latte alcuni bimbi (secondo la mia esperienza non tutti) con rge tendono a mangiare poco per evitare il dolore o a mangiare troppo per tamponare gli acidi, ma penso che nel momento in cui hanno a disposizione cibi solidi e siano in grado di mangiarne normalmente (superata cioè la fase del gioco-assaggio) siano capaci di scegliere ciò che gli solidifica maggiormente il contenuto gastrico... il pane piuttosto che il sugo al pomodoro, la zucchina piuttosto che la frutta, ecc
Erika & Riccardo
Messaggi: 432
Discussioni: 56
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
0
Giulio ha sofferto di reflusso (non grave), scomparso con i cibi solidi. Lui ha sempre saputo regolarsi, sia con il latte che ora, con il nostro cibo. Perché pensi che i bimbi con reflusso non sappiano regolarsi? Quanto ai cibi, lui mangia di tutto senza problemi. Il reflusso non e' legato all'acidità degli alimenti, ma all'immaturità del cardias, come mi ha spiegato la pediatra, cosa che crescendo va a posto.