G20: Nuovo film originale - 10 aprile
Nuovo:
-5% 14,25€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA giovedì, 3 aprile sul tuo primo ordine
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
14,25 € con 5 un risparmio percentuale
Prezzo consigliato: 15,00 €
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA giovedì, 3 aprile sul tuo primo ordine. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida domani, 1 aprile. Ordina entro 6 ore 39 min. Maggiori informazioni
Disponibilità immediata
14,25 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
14,25 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Spedizione
Amazon
Amazon
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 30 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo
Pagamento
Transazione sicura
La transazione è sicura
Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati e la tua privacy. Il nostro sistema di protezione dei pagamenti crittografa i tuoi dati durante la trasmissione. Non divulghiamo i dati della tua carta di credito a venditori terzi né rivendiamo i tuoi dati personali a terze parti. Maggiori informazioni
6,50 €
Articolo di seconda mano verificato. Venduto da momox, professionista nella vendita online di prodotti culturali di seconda mano. Prodotto in ottime condizioni. Articolo di seconda mano verificato. Venduto da momox, professionista nella vendita online di prodotti culturali di seconda mano. Prodotto in ottime condizioni. Vedi meno
Consegna a 2,99 € 22 aprile - 5 maggio. Maggiori informazioni
Disponibilità: solo 1
14,25 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
14,25 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Venduto e spedito da momox Italia.
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Le bugie nel carrello. Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo Copertina flessibile – 16 maggio 2013

4,3 su 5 stelle 1.740 voti

{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"14,25 €","priceAmount":14.25,"currencySymbol":"€","integerValue":"14","decimalSeparator":",","fractionalValue":"25","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"0rzuR5zaHCUq0gIDrQp8gCR8%2Birl8%2B7ve6RrJK4tupqbB0Cf8igoSeXYZYoGltriRw6FU8xm56lGVzZgu026bJL0fWtQZ%2FdOEactYIUtmZvRtpE2Ni%2FE5efN2kKJWhSKcmNamzuKzRgB6k2%2By%2BuaUw%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}, {"displayPrice":"6,50 €","priceAmount":6.50,"currencySymbol":"€","integerValue":"6","decimalSeparator":",","fractionalValue":"50","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"0rzuR5zaHCUq0gIDrQp8gCR8%2Birl8%2B7vGEw1b3e6RpBfizqdB5R2Ml4CBQ7aOqklJ7ryagmwp2wR5HWzS9zK%2F%2Fp52%2F%2FcsP0loloL6uBGytMJeXEpDfpuPvMTUy0VWIQjEq5ojrrCQXdBn0ECy8C7H54xWolArKEcZl1Zr4JqmZvIndDh6N3cIOr98YkcLeK6","locale":"it-IT","buyingOptionType":"USED","aapiBuyingOptionIndex":1}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi

Cos'è esattamente il Kamut? Perché è meglio non mangiare troppo tonno? Le patate al selenio fanno bene alla salute? La mortadella 100 per cento naturale esiste davvero? Dopo il successo di "Pane e bugie" (Chiarelettere 2010), il libro sulla disinformazione in campo alimentare, Dario Bressanini ci accompagna tra gli scaffali di un supermercato immaginario e ci aiuta a capire cosa raccontano, e cosa nascondono, le etichette dei prodotti che acquistiamo. Scopriremo, tra l'altro, che l'equazione "naturale = buono" è uno dei pregiudizi più radicati e più usati dalla pubblicità, che un prodotto che l'etichetta descrive come a "chimica zero" i conservanti li contiene, che il prezzo di una bottiglia di vino ne influenza l'apprezzamento e che il tonno più buono non si taglia con un grissino.
Questo articolo è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente quando venduto e spedito da Amazon: Sono esclusi prodotti di Venditori terzi del Marketplace. Il Bonus è strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente dal suo titolare. Termini e condizioni

Spesso comprati insieme

Questo articolo: Le bugie nel carrello. Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo
14,25€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
15,20€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
19,00€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
Prezzo totale: $00
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
spCSRF_Treatment
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Chiarelettere; 18° edizione (16 maggio 2013)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 208 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8861903568
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8861903562
  • Peso articolo ‏ : ‎ 300 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 12.8 x 2.2 x 19.8 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,3 su 5 stelle 1.740 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Dario Bressanini
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.

Recensioni clienti

4,3 su 5 stelle
1.740 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti

I clienti dicono

I lettori trovano il libro interessante e ben scritto. Apprezzano inoltre il suo contenuto informativo, dicono che è una guida efficace per il consumatore e lo considerano un'ottima fonte di informazioni. Lodano la sua capacità di approfondire molti argomenti, con uno stile semplice ed esplicativo. Inoltre, apprezzano l'approccio scientifico del libro, definendolo rigoroso e facendo confutazioni da vero chimico e scienziato.

Generati dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti

166 clienti menzionano “Interessante”155 positive11 negative

I clienti trovano il libro interessante. Lo descrivono come una lettura esaustiva, argomentata e cristallina che invita ad aprire gli occhi. Inoltre, lo considerano un buon prodotto per aiutarli ad aprire gli aspetti critici del mondo dell'agricoltura.

"...Ottima lettura" Visualizza altro

"Libro di divulgazione ben scritto...." Visualizza altro

"Ho trovato il libro, interessante, scorrevole e ben scritto...." Visualizza altro

"Per prima cosa è un libro scritto molto bene, rende piacevole anche le parti che riguardano dati statistici...." Visualizza altro

74 clienti menzionano “Contenuto informativo”71 positive3 negative

I clienti apprezzano il contenuto informativo del libro. Affermano che fornisce chiarimenti su vari argomenti, illuminante su molte questioni e leggende metropolitane. Ritengono che sia un'ottima fonte per approfondire vari argomenti legati ai prodotti, fornendo informazioni interessanti ed esclusive. Inoltre, lo considerano una buona fonte di conoscenze scientifiche e espositive.

""Le bugie nel carrello" (come suggerisce il nome) è un ottimo punto di partenza per chi vuole capire di più sui prodotti che troviamo sugli scaffali..." Visualizza altro

"...prima cosa è un libro scritto molto bene, rende piacevole anche le parti che riguardano dati statistici...." Visualizza altro

"Grazie a Dario Bressanini che, con competenza e lucidità, riesce a trasferire concetti non semplici anche ai noi addetti ai lavori, che poi sono la..." Visualizza altro

"Libro esaustivo, scritto che possano capire tutti ,a qualsiasi livello di coltura, e soprattutto, con tutte le fonti qualificate, grazie" Visualizza altro

23 clienti menzionano “Approfondimento”23 positive0 negative

I clienti apprezzano che il libro approfondisca gli argomenti trattati. Affermano che spiega bene, con linguaggio semplice e chiaro, le credenze alimentari utilizzate quotidianamente. Inoltre, dicono che smuove leggende metropolitane su cibi più o meno salutari.

"Bressanini ancora una volta non si smentisce, guidandoci attraverso cibi quotidiani e svelandone i segreti attraverso lo sguardo dello scienziato...." Visualizza altro

"...Concludendo, il testo è interessante, ma personalmente lo colloco vicino a tanti altri, inclusi gli stessi suoi,..." Visualizza altro

"...lo trovo non troppo scorrevole, ma comunque pieno di curiosità nel campo degli alimenti, che tutti noi acquistiamo ogni giorno nei supermercati,..." Visualizza altro

"...e’ un divulgatore di livello, ci accompagna con linguaggio semplice e chiaro nel mondo del marketing alimentare, dove le bufale non sono purtroppo..." Visualizza altro

23 clienti menzionano “Aspetto”23 positive0 negative

I clienti apprezzano lo stile semplice e esplicativo del libro. Lo trovano piacevole, interessante e utile per conoscere le leggende metropolitane che bombardano il mondo in continuazione.

"...è quello che contraddistingue il dottor Bressanini, quindi chiaro, simpatico, che segue un percorso logico per arrivare alla conclusione, citato..." Visualizza altro

"...di piccole verità esposte senza alcuno spirito polemico, bensì garbato e costruttivo, che vi guiderà passo passo alla scoperta di cosa si nasconda..." Visualizza altro

"La scrittura del Bressanini mi risulta sempre gradevole con momenti di vero carisma,..." Visualizza altro

"...su quello che mettiamo nel carrello, presentati in maniera simpatica, scritti con un linguaggio non particolarmente tecnico..." Visualizza altro

21 clienti menzionano “Approccio scientifico”21 positive0 negative

I clienti apprezzano l'approccio scientifico del libro. Affermano che le relazioni sono approfondite, con una ricerca onesta e presa da fonti autorevoli. Inoltre, dicono che permettono di verificare fonti e veridicità delle affermazioni.

"...conclusione, citato relazioni scientifiche e facendo confutazioni da vero chimico e scienziato...." Visualizza altro

"...la logica delle argomentazioni scientifiche." Visualizza altro

"Analisi scientifica, accurata e imparziale dei meccanismi che portano il consumatore ad avere un’idea distorta della qualità dei prodotti acquistati..." Visualizza altro

"...: permettono di verificare fonti e veridicità di alcune affermazioni." Visualizza altro

20 clienti menzionano “Qualità”17 positive3 negative

I clienti affermano che il libro ha un'ottima qualità, con scritti ben trattati. Lo considerano una solida guida per le proprie scelte consapevoli e di base scientifica.

"...verità esposte senza alcuno spirito polemico, bensì garbato e costruttivo, che vi guiderà passo passo alla scoperta di cosa si nasconda dietro le..." Visualizza altro

"...Così ho preso il suo libro. Davvero ben fatto, una lettura piacevole ed edificante...." Visualizza altro

"...Sembra davvero ben fatto e scritto in maniera semplice,senza eccessivi tecnicismi...." Visualizza altro

"...libri di Bressanini sono una garanzia dal punto di vista della qualità del contenuto per qualsiasi degli argomenti trattati, l'unica pecca di questo..." Visualizza altro

14 clienti menzionano “Chiarezza”14 positive0 negative

I clienti apprezzano la chiarezza del libro. Affermano che ogni sua parola è grande, con un'umiltà e ironia.

"...lo stile è quello che contraddistingue il dottor Bressanini, quindi chiaro, simpatico, che segue un percorso logico per arrivare alla conclusione,..." Visualizza altro

"...Con chiarezza e facilità di comprensione Bressanini ci spiega le modalità con cui il marketing promuove i prodotti, crea illusioni attraverso..." Visualizza altro

"...autore è un buon divulgatore e soprattutto, dote rara in un chimico, è chiaro e comprensibile per qualsiasi tipo di lettore." Visualizza altro

"...grande competenza, documentando praticamente ogni sua parola, con grande chiarezza, umiltà ed ironia (senza mai risultare altezzoso o offensivo)..." Visualizza altro

19 clienti menzionano “Utilità”13 positive6 negative

I clienti hanno opinioni contrastanti riguardo all'utilità del libro. Alcuni lo trovano utile per districarsi nel mondo dei supermercati e scegliere i giusti prodotti, mentre altri lo considerano inutile, superficiale e non eccezionale.

"...Lettura leggera e utilissima." Visualizza altro

"...lettura di questo libro ( non l'ho ancora finito) molto interessante e utile per 2 motivi: il primo è che fornisce al lettore validi strumenti per..." Visualizza altro

"...Non è esaustivo ma aiuta a riflettere ed ad attivare l'attenzione quando si fa la spesa." Visualizza altro

"Leggero, lineare, utile... uff ancora co sta storia delle 20 parole come se quantità corrispondesse a qualità... anzi.. a volte si leggono delle..." Visualizza altro

✔️ Il modo di fare la spesa non sara' piu' lo stesso... ✔️
5 stelle su 5
✔️ Il modo di fare la spesa non sara' piu' lo stesso... ✔️
✔️ Il mito sfatato della farina di Kamut ✔️ i vini prodotti con tecniche biodinamiche ✔️ i coloranti alimentar ✔️ come leggere i codici a barre sulle uova ✔️ perché il burro italiano spesso non é buono come quello estero ✔️ perché molti adulti possono bere il latte (ma non tutti) ✔️ le insidie dietro il tonno e della mozzarella di bufala...Tutti i riferimenti utilizzati per la scrittura del libro, consultabili per approfondimenti.L'autore, Dario Bressanini, è chimico, docente e divulgatore scientifico, quindi una persona che sa bene di cosa parla. Lettura facile, che si sviluppa pagina dopo pagina mossi dalla curiosità di sapere ➡️cosa abbiamo scelto e mangiato inconsapevolmente, fino ad oggi, orientando le nostre scelte solamente in base ai prezzi (alti, o bassi) ⬅️.➡️ L'unione fa la forza: attraverso acquisti più consapevoli, si possono spingere i produttori ad un maggior impegno verso la qualità, la trasparenza, e la sostenibilità ⬅️Al 03/07/2022 il formato Kindle è GRATIS con Amazon Prime! ✔️✔️ CONSIGLIATISSIMO ✔️✔️!Ho dedicato del tempo per condividere la mia esperienza con questo prodotto, a beneficio di tutti: spero di essere stato utile! 👍
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 2 gennaio 2025
    Bressanini ancora una volta non si smentisce, guidandoci attraverso cibi quotidiani e svelandone i segreti attraverso lo sguardo dello scienziato. Dona così ai consumatori la capacità di scegliere grazie alla razionalità al di là di ogni logica di marketing. Ottima lettura
  • Recensito in Italia il 16 agosto 2024
    Libro di divulgazione ben scritto. Le argomentazioni non appaiono mai preconcette, ma sempre documentate sulla base delle conoscenze scientifiche disponibili. La prima e la seconda parte del libro appaiono un pò slegate tra loro.
  • Recensito in Italia il 23 gennaio 2022
    "Le bugie nel carrello" (come suggerisce il nome) è un ottimo punto di partenza per chi vuole capire di più sui prodotti che troviamo sugli scaffali del supermercato, smentendo (con discorsi comprensibili per chiunque) alcune delle tante bugie che le aziende odierne ci raccontano per venderci i loro prodotti.

    Con uno stile semplice ed esplicativo, Bressanini ci aiuta a comprendere meglio quanto è importante saper leggere le etichette, ma soprattutto sapere cosa c'è dietro di esse, per diventare consumatori più consapevoli ed evitare di essere abbindolati da ogni scemenza che il marketing ci propina.

    Il libro è relativamente piccolo, ma contiene tante informazioni utili. Alla fine di ogni capitolo è possibile trovare l'elenco delle fonti (libri e pagine web), anche per poter approndire a fine lettura. Giusto qualche imperfezione nella stampa. I caratteri comunque sono chiari, lo stile è quello che contraddistingue il dottor Bressanini, quindi chiaro, simpatico, che segue un percorso logico per arrivare alla conclusione, citato relazioni scientifiche e facendo confutazioni da vero chimico e scienziato.

    Consigliato a tutti coloro che vogliono cominciare a fare la spesa con un po' di consapevolezza in più.
    5 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 26 gennaio 2025
    Splendido excursus per sfatare le leggende metropolitane che ci bombardano in continuazione. "Naturale = sano, chimico = cattivo" è un mantra, tra tanti altri, che ci perseguita, mentre altro non è che una vile operazione di marketing, tanta fuffa pubblicitaria.
    Sapevate che uno dei grani nostrani più rinomati e pregiati è in realtà figlio della genetica e delle radiazioni? Tanto per dirne una!
    Fatevi un favore e leggete questa raccolta di piccole verità esposte senza alcuno spirito polemico, bensì garbato e costruttivo, che vi guiderà passo passo alla scoperta di cosa si nasconda dietro le promesse di bontà di certe marche...
  • Recensito in Italia il 20 ottobre 2013
    Ho trovato il libro, interessante, scorrevole e ben scritto. Ogni affermazione è documentata nelle note, anche se, forse, potevano essere poste in un sito o blog, perlomeno i rimandi ad articoli altrui, siti e documenti pubblicati online.

    Il punto debole - a mio personale avviso - è che non si arriva mai ad una conclusione definitiva, per esempio nel capitolo sul Kamut io non ho ancora inteso se effettivamente vi sia un minimo vantaggio ad assumerlo o meno rispetto al frumento comune. Forse non ho letto attentamente, ma la stessa dissonanza l'ho provata anche in altri capitoli.
    Devo dire che però nel capitolo relativo al vino, invece l'autore ha raggiunto l'obiettivo, e cioè demolire le teorie Steineriane, per le quali sembra provare disgusto! Nella fattispecie, ammetto che io stesso mi sono sentito attratto dalle descrizioni del cibo biodinamico e se tutto quello che ho letto in questo libro è vero (cercherò anche di sentire l'altra campana), dubito che acquisterò mai prodotti con quella caratteristica, mi limiterò all'usuale biologico.

    Altra cosa che ho notato è la mancanza di una descrizione degli effetti di certe sostanze chimiche descritte nel libro. Faccio un esempio, si parla di coloranti, i famosi Exxx, ad un certo punto della narrazione si dice che sono elementi presenti in natura che servono a variare il colore del cibo. Mi sembra di intuire che siano del tutto innocui, eppure poi si dice che alcuni di questi, nel corso degli anni, sono stati proibiti. E quindi - sempre ammesso che abbia inteso correttamente - la domanda che un lettore si pone è "Ma, alla fine, fanno male? Fanno bene? O comunque che impatto hanno sull'organismo umano?".
    31 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 12 aprile 2015
    Per prima cosa è un libro scritto molto bene, rende piacevole anche le parti che riguardano dati statistici. Lo ritengo un valido strumento informativo che può insegnare molte cose. Certo, bressanini ha una visione da uomo di scienza un tantino estremista a mio giudizio, la cui pecca è quella che più che fare parte di questo mondo, sembra che il mondo lo debba possedere per suo diritto di nascita. C'è addirittura una parte in cui ha parlato di Rudolf Steiner, uomo di fine ottocento inizi del novecento che espose teorie al limite della magia, astrologia, e forse vudù. Lo ha deriso fortemente mancando di profondità storica, poichè finchè non è arrivata la televisione a razionalizzare il mondo, l'occulto e la magia erano veri e plausibili quanto il pane e il vino. Eppure...il modo in cui lo ha canzonato mi ha fatto piegare in due dalle risate come poche cose.Sue opinioni espresse nella maniera più divertente possibile. Secondo me è da leggere. e che ognuno sia libero di esprimere le proprie opinioni.e che possiamo essere noi liberi di formarci una nostra opinione leggendo di tutto.
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 22 febbraio 2025
    Grazie a Dario Bressanini che, con competenza e lucidità, riesce a trasferire concetti non semplici anche ai noi addetti ai lavori, che poi sono la maggior parte dei consumatori.
  • Recensito in Italia il 10 maggio 2024
    Le cose che ho apprezzato di più sono:
    - la chiarezza di linguaggio, la facilità di lettura e la precisione del linguaggio (non facile trovarli tutti insieme);
    - la selezione degli argomenti (dei casi) da trattare);
    - la logica delle argomentazioni scientifiche.

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
  • S.N.
    5,0 su 5 stelle Molto interessante
    Recensito in Francia il 30 novembre 2017
    Il libro è scritto bene, interessante, intelligente, utile ed anche divertente! franamente non ho niente da aggiungere: voglio subito il seguito!
    Segnala
  • davide
    5,0 su 5 stelle Lettura obbligata
    Recensito negli Stati Uniti il 26 settembre 2016
    Altro grande libro di Bressanini. Credo che ogni casalinga italiana (o ogni italiano se è per questo) dovrebbe leggere i suoi libri.
    Chiaro, preciso, intelligente, spiega con semplicità cosa sono la scienza e l'industria del cibo.
  • MC
    5,0 su 5 stelle Love it
    Recensito nel Regno Unito il 17 aprile 2020
    This is a great book! Very gripping and very detailed
  • Cristina Nicolau Villellas
    5,0 su 5 stelle Le bugie nel carrello
    Recensito in Spagna il 12 gennaio 2017
    Me ha gustado mucho el libro. Ensayo en italiano sobre las leyendas y los trucos del marketing sobre la comida que compramos para ayudarnos a ser más conscientes de lo que metemos en la cesta de la compra.
    Llegó puntual.
  • Yani
    5,0 su 5 stelle Super interessante
    Recensito in Germania il 14 maggio 2022
    Fatto bene e pieno di curiosità da conoscere.