Svezzamento e introduzione dei cibi, quale schema seguire?

miglior schema per lo svezzamento

Cerchiamo di fare chiarezza tra tutte le informazioni che circolano sulle tabelle di introduzione dei cibi dato che non c’è genitore con figlio in età da svezzamento che non abbia una storia da raccontare. “Il pediatra mi ha fatto introdurre questo a 8 mesi e quello a 10”, dirà uno, mentre un altro ribatterà immediatamente: “ah, io ho letto su un libro che quello va introdotto a 7 e questo a 12.” Ogni genitore vanta il miglior schema per lo svezzamento!

Troviamo il miglior schema per lo svezzamento

Tanto per curiosità ho fatto una ricerca durata non più di cinque minuti su internet per vedere quello che veniva fuori e ho trovato (totalmente a caso) tre siti: il primo fa introdurre più o meno tutto tra gli 8 e i 10 mesi (compresi i pomodori), in un altro ci sono delle limitazioni fino ai 12 mesi e oltre (per i pomodori si sostiene che sia meglio aspettare almeno i 12 mesi), e in un terzo, oserei dire quasi maniacale, una serie infinita di alimenti è stata classificata a seconda del momento “giusto” per la sua introduzione (pomodori dopo i 30 mesi!). Interessante anche questo articolo dove consigliano di mettere subito carota, zucchina, pomodoro e cipolla, ma di evitare a tutti i costi la patata (chissà come ci rimarrebbe il celeberrimo Studio Patata & Carota 🙂 ).

Quale tipo di cibo è meglio dare ai bambini? Baby food, biologico o va bene anche quello “convenzionale”?
A questa domanda è stata data una risposta approfondita ne La questione cibo.

Chiaramente queste “realtà” non possono coesistere, tuttavia sono in pochi a porsi la domanda di come mai ci siano in circolazione consigli tanto disparati che negano l’uno la validità dell’altro. Di solito quando lo faccio notare vengo zittito con il classico, “me l’ha detto il pediatra”; altre volte invece si riconosce che questi schemini sono più a beneficio dei genitori che dei bambini, ma si aggiunge che “a seguirlo sicuramente non si fa danno, dopo tutto che differenza fa se introduci il pomodoro a 6 o 12 mesi?”. Quasi tutti poi vedono l’autosvezzamento semplicemente come uno schemino alternativo (”Ah, queste mode moderne…!”) equiparabile agli altri. Come mai sembra esserci un così scarso interesse ad approfondire questa questione? È come se per quanto riguarda l’alimentazione bisognasse necessariamente farsi dare un parere dall’alto che ci mostri la diritta via, altrimenti da soli ci smarriremmo in una selva allergica.

È comprensibile che un neo-genitore si senta un po’ perso con questo esserino tra le mani e, non sapendo a chi votarsi, si affidi al santo pediatra. Ma allora, perché il pediatra quasi collude con il genitore perpetuando storie di vecchie comari sull’introduzione degli alimenti? Ho usato la parola “collude” perché non bisogna dimenticare il bisogno che buona parte delle mamme (in particolare quelle italiane?) hanno di controllare in tutto e per tutto quello che fanno i loro figli, e così facendo hanno bisogno di “regolette”, anche se arbitrarie.

Insomma, è la madre ansiosa a voler essere guidata o è il pediatra che guida a rendere la madre ansiosa? È nato prima l’uovo o la gallina?

Non parliamo poi del desiderio inconscio che tutti noi (chi più, chi meno) abbiamo di conformarci; dopo tutto se la vicina di casa, la zia, la cognata, la suocera, l’amica del cuore e la cassiera del supermercato ci dicono quella che sembra la stessa cosa (anche se guardando con un minimo di attenzione ci accorgiamo che tra loro non sono poi così tanto d’accordo), devono pur aver ragione; l’importante è fare il brodino, avere uno schema e trattare il bambino come un malato. I dettagli non importano più di tanto. Se qualcuno mette in dubbio quello che fai, rispondi, “me l’ha detto il pediatra!”

A pochi sembra venire in mente che se questi schemi avessero un minimo di fondamento sarebbero più uniformi tra loro. Tra l’altro non dimentichiamoci che basta andare all’estero e si scopriranno schemi completamente diversi o, in molti casi, un’assenza totale di schema (ma di questo parleremo più diffusamente in un altro post).

Tuttavia ciò non spiega perché questa insicurezza/bisogno di controllo/desiderio di conformarsi sia così forte e radicato da impedire di vedere al di là del proprio naso. Dopo tutto se un genitore è sufficientemente capace da saper accendere un computer e iscriversi a un qualche forum dove poter dialogare con persone con interessi simili ai suoi, lo stesso genitore dovrebbe essere in grado di fare 2+2 e notare la mancanza totale di logica in quello che sta facendo riguardo l’alimentazione dei più piccini. Capirei se stessimo parlando di 15-20 anni fa quando internet non esisteva o non era diffuso, per cui non c’era possibilità di allargare i propri orizzonti senza dover uscire da casa (OK, c’erano pur sempre i libri, ma dubito che sarebbero serviti…), ma oggigiorno con l’onnipotente Google dove si trova tutto e il contrario di tutto, e che in una frazione di secondo fornisce le risposte alle domande più disparate, come si fa a non porsi nemmeno la domanda? Probabilmente la medicalizzazione della prima infanzia, da molti vista come malattia, ha fatto radici talmente profonde che non si può fare a meno del “consiglio medico” anche se non ci sono malati da far esaminare.

Migliore schema per lo svezzamento

Insomma, dove ricade la responsabilità? Tra i pediatri che perpetuano la loro personalissima versione della ricetta di Amelia la fattucchiera che ammalia o tra genitori che accettano acriticamente quello che dice loro il medico? Probabilmente hanno colpa entrambi. È pur vero che i pediatri di base sono così oberati di lavoro che non hanno tempo (e forse voglia) di stare a istruire una serie infinita di madri che non ha alcun interesse a essere istruita e vuole invece solo una tabella di introduzione degli alimenti che la farà sentire più tranquilla; è tuttavia anche vero che i genitori si dovrebbero prendere un po’ di responsabilità cercando di capire quello che viene detto loro. Non dimentichiamo poi lo Stato, che se diffondesse le linee guida già esistenti farebbe evitare un sacco di problemi sia ai dottori che ai (non) pazienti.

Certo questo è un lavoro che non si può fare dall’oggi al domani, ma occorreranno anni prima che cambi l’immaginario collettivo di come lo svezzamento debba essere, ma almeno così i nostri figli, quando sarà il loro turno, non dovranno necessariamente combattere con calderoni e ricette magiche.

Inutile starsi a lambiccare il cervello cercando di risolvere problemi che non esistono… basta chiedersi:

Ci sono allergie in famiglia?

  • SÌ: rivolgersi al pediatra o meglio all’allergologo per maggiori informazioni, anche se gli alimento “a rischio” sono ben noti. Tuttavia, anche in questo caso, assumendo che il bambino abbia più di sei mesi, non c’è un ordine con il quale introdurre un alimento* piuttosto che un altro.
  • NO: allora dopo i sei mesi il bambino può assaggiare tutto* (per chi è particolarmente ansioso dico che ci vorrà tempo prima che assaggi tutti gli alimenti di cui sopra).Altre direttive sull’ordine di introduzione degli alimenti non servono.

* Chiaramente si parla di alimenti di STAGIONE. Meglio evitare le fragole a dicembre o le arance ad agosto.

ARTICOLI CORRELATI

ISCRIVITI e ricevi SUBITO
in OMAGGIO
la NUOVA EDIZIONE dell’ebook,
“E SE SI STROZZA?”

IN PIÙ IMPARA
QUELLO CHE C’È DA SAPERE CON IL
MINICORSO

COS’È L’AUTOSVEZZAMENTO E PERCHÉ È DAVVERO PER TUTTI.
Con oltre 140 ricette per TUTTA la famiglia

62 risposte

  1. Giusto, ci vorrebbe un bel po’ di sana educazione all’alimentazione per gli adulti, e soprattutto gli andrebbe spiegato che come stanno attenti a scegliere l’omogeneizzato bio dovrebbero scegliere cose sane e genuine anche per loro, non è che se noi siamo adulti siamo immuni dalle schifezze che ci sono nei cibi!!
    Credo che lo svezzamento classico porti a “creare” quei poveri bimbi che mangiano solo quei 3 piatti (pasta in bianco, pizza, cotoletta) e non riescono ad aprirsi a gusti nuovi, ma preferiscono riempirsi di schifezze…e il genitore è stato sicuramente d’esempio!!

  2. CamillaFerrario vero, ma chi mangia al macDonald tutti i giorni lo farebbe indipendentemente e i loro figli invece di mangiarci a 6 mesi lo faranno a 12. Non credo che il risultato finale cambierebbe molto.
    Per questo dico sempre che durante lo svezzamento la ricettina bisogna farla per i genitori e NON i bambini i quali NON ne hanno bisogno 😀

  3. tutte parole sante, ma è anche vero che molta gente mangia male e se seguisse l’autosvezzamento vedremmo bambini di 6 mesi con in mano il panino di mcdonald!!

  4. Gloria_ 
    mi intrometto per ribadire che il parallelo tra consumo di carne e dentizione non ha senso, visto che l’origine del bacio (!) pare essere l’atto della madre di sminuzzare il cibo e passarlo con la propria bocca al neonato (Desmond Morris)-

  5. Gloria_ 
    mi intrometto per ribadire che il parallelo tra consumo di carne e dentizione non ha senso, visto che l’origine del bacio (!) pare essere l’atto della madre di sminuzzare il cibo e passarlo con la propria bocca al neonato (Desmond Morris)-

  6. sono nuova e ho letto con molto interesse diversi argomenti sull’autosvezzamento: sono sollevata nello scoprire che molta gente pensa come me che si possa crescere un figlio (o più di uno) senza stravolgere la propria vita e intraprendere vie assurde.
    sono al primo figlio e così come per il gioco (niente sdraiette costrittive, box stile galera ecc) e il movimento (via libera al baby wearing più comodo e pratico di carrozzine ingombranti, passeggini poco maneggevoli) anche per l’alimentazione voglio intraprendere questa filosofia.
    ho un solo dubbio, di cui parlerò anche anche al mio pediatra, davvero nessun alimento è sconsigliato? non che in famiglia si mangi chissà cosa….anzi io adoro le passate di verdure e ho sempre mangiucchiato gli avanzi delle pappine dei figli altrui….:-)

    1.  @elena caliari Ciao Elena e benvenuta.
      No, non ci sono alimenti proibiti o a cui stare attenti a meno che non ci siano allergie in famiglia.
      L’eccezione è il latte vaccino che non deve sostituire il materno/artificiale e cose come il miele fino a 12 mesi per il pericolo botulino (ma francamente non so quanto sia effettivamente “pericoloso”).
      Hai letto questo
      http://www.autosvezzamento.it/allergie-crostacei-e-svezzamento/
      e questo?
      http://www.autosvezzamento.it/ma-sono-tutti-oglioni/

      1. @andrea_ @elena caliari
        Si, grazie, letti entrambi: non essendoci allergie mi rimane solo da seguire il buon senso!!!! Grazie per i preziosi consigli

  7. “* Chiaramente si parla di alimenti di STAGIONE. Meglio evitare le fragole a dicembre o le arance ad agosto.” che, tra l’altro, gli alimenti non di stagione sono schifosi. Totalmente privi di gusto.
    Mangiar sano non significa mangiar male, eh! 🙂

    1. Né mangiare totalmente scondito, insapore o per forza (ma ben venga!) iper biologico.
      Basterebbe migliorare….e ce lo ritroveremmo in famiglia come un valore aggiunto per sempre.

      1. Esattamente!

        Che poi spesso leggo di mamme che associano il mangiar sano a una dieta ipocalorica. Banditi i grassi, olii, carboidrati, carne di maiale, zucchero di ogni genere, formaggi…
        Allungano una dietorella al figlio perchè la gelatina di frutta, ma che siamo pazzi!?! ha lo zucchero vero, quella!!!

        Vabbè, è questione di buon senso ed equilibrio secondo me.

  8. Trovo che questo articolo sia davvero un ottimo spunto di riflessione (se non addirittura punto di riferimento, nella sua semplicità) per i neogenitori. Vivendo in Olanda ed essendo di origini Italo-Croate, mi ero subito accorta delle mille discordanze tra i consigli di svezzamento di ciascuno di questi paesi, in aggiunta a quelli anglosassoni che si trovano facilmente in rete. Lì ho capito che si può fare tutto e il contrario di tutto, e che la cosa migliore e non stressarsi in cucina né a tavola, ma dare ciò che si prepara per i genitori (è vero però che ho adattato la nostra dieta per farla diventare più sana – doppio vantaggio!). Ora niente (o quasi) zuccheri raffinati, più cereali e legumi (anche quelli meno raffinati possibile), meno dadi con glutammato ma piuttosto quelli biologici in polvere con solo verdure e estratto di lievito, quante più cose biologiche (denaro permettendo)… E tanta tanta varietà in tavola. Il mio bambino di quasi 2 anni mangia un sacco di cose “strane”, non mangia tutto ciò che gli si offre, ma assaggia tutto, e come gusti so che va a giorni, quindi continuo a proporgli sempre tutto ciò che mangiamo anche noi e non ne faccio una tragedia se lo rifiuta. Così un giorno si mangerà una vaschetta intera di lamponi, e poi per 2 mesi non ne vorrà sapere. Amen! Mangerà pere!

    Io la vedo così: non importa quali e quante delle cose proposte mangi, purché tutte le alternative offerte siano salutari (senza zuccheri aggiunti, quanto meno raffinate e processate industrialmente, e possibilmente fresche e di stagione).

    1. Grazie Neli,

      come non essere d’accordo.

      Ah, per il dado guarda che te lo puoi fare tranquillamente da sola con quello che ritieni più opportuno L’unica cosa è che richiede, mi pare, almeno il 25% sale per far sì che si conservi. Mi devo ricordare di pubblicare la ricetta 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI E RICEVI IN OMAGGIO LA NUOVA EDIZIONE DELL’EBOOK:
“E se si strozza?”

IN PIÙ IMPARA QUELLO CHE C’È DA SAPERE CON IL MINICORSO
SULL’AUTOSVEZZAMENTO!