06-09-2010, 11:41 23
Sullo yogurt noi abbiamo provato con il greco e con altri tipi ed ha sempre funzionato. Alla peggiore delle ipotesi fai la prova con quello del contadino e se non funziona la volta successiva prendi un vasetto di yogurt greco.
Le aggiunte che farei è che il latte va cotto/sobbollito per circa 15 minuti e poi raffreddato rapidamente fino a che non scotta più (prova con il dito fino a che non fa più male).
Quando fai lo yogurt lascialo in forno a circa 40 gradi per 4 ore (magari di più) fino a che non vedi una bella consistenza budinosa e poi lo metti in frigo. Dopo qualche ora vedrai che il siero si comincia a separare. Quando lo yogurt ha raggiunto la densità desiderata scola il siero e giralo energicamente per un po', così non si separerà più e rimarrà della stessa consistenza. Se lo vuoi bello denso lascialo separare o magari passalo, così otterrai uno yogurt molto denso e ricco.
Le aggiunte che farei è che il latte va cotto/sobbollito per circa 15 minuti e poi raffreddato rapidamente fino a che non scotta più (prova con il dito fino a che non fa più male).
Quando fai lo yogurt lascialo in forno a circa 40 gradi per 4 ore (magari di più) fino a che non vedi una bella consistenza budinosa e poi lo metti in frigo. Dopo qualche ora vedrai che il siero si comincia a separare. Quando lo yogurt ha raggiunto la densità desiderata scola il siero e giralo energicamente per un po', così non si separerà più e rimarrà della stessa consistenza. Se lo vuoi bello denso lascialo separare o magari passalo, così otterrai uno yogurt molto denso e ricco.