23-06-2015, 05:02 17
Sono una mamma al primo figlio e anche una di quelle che i figli degli altri li ha sempre guardati poco, e anche da lontano... quindi esperienza coi bambini ZERO.
Il libro l'ho comprato in gravidanza, ed è vero, a leggerlo sembra tutto molto facile.
Per molte cose l'ho trovato illuminante, soprattutto per il cercare di conoscere il bimbo, di leggere i suoi segnali e capirne il linguaggio. Così puoi rispondere alle sue esigenze.
Beh, devo dire che per me ha abbastanza funzionato e mi sono resa conto che è proprio quando ho rispettato ALLA LETTERA le indicazioni della Hogg che le cose sono andate meglio.
Io lo consiglio. Anche se è un manuale, e che la vita non può essere senza imprevisti e deviazioni dalla teoria. Alla routine della hogg ho aggiunto la passeggiata quotidiana, la spesa al supermercato, impegni di lavoro o visite agli orari più diversi e il piccolo si è sempre adattato bene. Forse perchè sapeva cosa aspettarsi..
Ora il mio draghetto ha quasi sei mesi, ha la sua routine ben strutturata (strutturata su di lui, non sugli orari della Hogg) ed io il tempo per me lo ho. (dorme tutta la notte e fa - quasi sempre - 3 pisolini da 1 ora e un quarto al giorno). Lo allatto ancora al seno, per i primi mesi a richiesta - circa ogni 2 ore - poi dall'inizio del quarto mese ho iniziato ad allungare i tempi tra una poppata e l'altra, per allungare i suoi pisolini. ora siamo ogni 3 ore e 1/2, quattro di giorno, poi la sera alle 11 e al mattino alle 8.
Tutto merito della hogg? non credo, ma ha aiutato.
Forse rispettare le indicazioni del libro, e "vestirle" sul proprio bimbo è la risposta.
Il libro l'ho comprato in gravidanza, ed è vero, a leggerlo sembra tutto molto facile.
Per molte cose l'ho trovato illuminante, soprattutto per il cercare di conoscere il bimbo, di leggere i suoi segnali e capirne il linguaggio. Così puoi rispondere alle sue esigenze.
Beh, devo dire che per me ha abbastanza funzionato e mi sono resa conto che è proprio quando ho rispettato ALLA LETTERA le indicazioni della Hogg che le cose sono andate meglio.
Io lo consiglio. Anche se è un manuale, e che la vita non può essere senza imprevisti e deviazioni dalla teoria. Alla routine della hogg ho aggiunto la passeggiata quotidiana, la spesa al supermercato, impegni di lavoro o visite agli orari più diversi e il piccolo si è sempre adattato bene. Forse perchè sapeva cosa aspettarsi..
Ora il mio draghetto ha quasi sei mesi, ha la sua routine ben strutturata (strutturata su di lui, non sugli orari della Hogg) ed io il tempo per me lo ho. (dorme tutta la notte e fa - quasi sempre - 3 pisolini da 1 ora e un quarto al giorno). Lo allatto ancora al seno, per i primi mesi a richiesta - circa ogni 2 ore - poi dall'inizio del quarto mese ho iniziato ad allungare i tempi tra una poppata e l'altra, per allungare i suoi pisolini. ora siamo ogni 3 ore e 1/2, quattro di giorno, poi la sera alle 11 e al mattino alle 8.
Tutto merito della hogg? non credo, ma ha aiutato.
Forse rispettare le indicazioni del libro, e "vestirle" sul proprio bimbo è la risposta.