10-03-2015, 12:07 12
Scusa Nuova, pensavo che la domanda fosse "acclarato che i bivalvi cotti non dovrebbero essere pericolosi, voi vi fidate e li proponete ai piccoli? Raccolgo esperienze".
Il problema dei molluschi bivalvi (cozze, vongole ecc) è che sono organismi filtratori, quindi se si trovano in acque inquinate da scarichi organici (e la cozza è famosa per la sua resistenza, la vongola, obiettivamente, meno) possono trattenere batteri e virus che a loro volta possono infettare il mangiatore di cozza o vongola. Però questi virus e batteri MUOIONO durante la cottura. Certo, i bivalvi devono essere ben cotti. E lì sta il dubbio: li avrò cotti abbastanza??
Discorso diverso per eventuali tossine prodotte da alghe o altri organismi presenti nell'acqua dove vive il bivalve... Quelle potrebbero anche essere termoresistenti... Però la probabilità è davvero molto bassa. È la solita questione, è maggiore il rischio di essere investiti per strada. Poi uscire bisogna, mangiare bivalvi non necessariamente, quindi ognuno scelga...
Il problema dei molluschi bivalvi (cozze, vongole ecc) è che sono organismi filtratori, quindi se si trovano in acque inquinate da scarichi organici (e la cozza è famosa per la sua resistenza, la vongola, obiettivamente, meno) possono trattenere batteri e virus che a loro volta possono infettare il mangiatore di cozza o vongola. Però questi virus e batteri MUOIONO durante la cottura. Certo, i bivalvi devono essere ben cotti. E lì sta il dubbio: li avrò cotti abbastanza??
Discorso diverso per eventuali tossine prodotte da alghe o altri organismi presenti nell'acqua dove vive il bivalve... Quelle potrebbero anche essere termoresistenti... Però la probabilità è davvero molto bassa. È la solita questione, è maggiore il rischio di essere investiti per strada. Poi uscire bisogna, mangiare bivalvi non necessariamente, quindi ognuno scelga...
____________________
pasticcino: 1/4/14