18-02-2014, 03:12 15
Intanto grazie a tutte per gli interventi...e ok, oggi abbiamo ricominciato. Il resoconto non è positivo, ma ci abbiamo provato.
Dato che domenica dai nonni ci ha dato prova di avere le capacità di mangiare anche da solo e senza passare per il frullatore, abbiamo deciso di dare una svolta su tutto: basta teatrino e forzature, ma soprattutto pasti passivi. A pranzo aveva il suo piattino con la pasta, forchettina e cucchiaio e lo abbiamo invitato a mangiare da solo (aveva già iniziato a farlo un mese fa, ma una faringite ci aveva fatto tornare indietro alle pappe).
In effetti ha mangiato da sè, addirittura infilando da solo i fusilli nella forchetta e portandoseli alla bocca! Questo però è durato 5 minuti (e 5 fusilli), poi si è stancato. Non voleva più pasta: nè presa da lui con le mani, nè imboccata intera da me, nè sminuzzzata. Ha mangiato il pesce (poco) imboccato da me, poi basta.
Ecco. Forse dovrei essere contenta per quei 5 fusilli, ma sono sincera: mi viene da piangere e penso di stargli facendo soffrire la fame; penso che se poi richiede qualcosa non so come proporgliela (ho sempre imboccato e deciso io cosa doveva mangiare); penso che forse è un metodo troppo drastico perchè a pranzo non gli ho offerto niente equivalente al latte per compensare (non lo vuole). Che dite? Ho sbagliato?
Dato che domenica dai nonni ci ha dato prova di avere le capacità di mangiare anche da solo e senza passare per il frullatore, abbiamo deciso di dare una svolta su tutto: basta teatrino e forzature, ma soprattutto pasti passivi. A pranzo aveva il suo piattino con la pasta, forchettina e cucchiaio e lo abbiamo invitato a mangiare da solo (aveva già iniziato a farlo un mese fa, ma una faringite ci aveva fatto tornare indietro alle pappe).
In effetti ha mangiato da sè, addirittura infilando da solo i fusilli nella forchetta e portandoseli alla bocca! Questo però è durato 5 minuti (e 5 fusilli), poi si è stancato. Non voleva più pasta: nè presa da lui con le mani, nè imboccata intera da me, nè sminuzzzata. Ha mangiato il pesce (poco) imboccato da me, poi basta.
Ecco. Forse dovrei essere contenta per quei 5 fusilli, ma sono sincera: mi viene da piangere e penso di stargli facendo soffrire la fame; penso che se poi richiede qualcosa non so come proporgliela (ho sempre imboccato e deciso io cosa doveva mangiare); penso che forse è un metodo troppo drastico perchè a pranzo non gli ho offerto niente equivalente al latte per compensare (non lo vuole). Che dite? Ho sbagliato?