30-12-2013, 11:09 23
Ho fatto volontariato sulle ambulanze per il 118 per 5 anni e ho avuto modo di provare su manichino la manovra di disostruzione pediatrica decine e decine di volte. Ho fatto anche assistenza a qualche dimostrazione per genitori tenuta dagli istruttori della mia Croce. Sinceramente l’impressione che ho avuto (ovviamente limitata a quel particolare gruppo di persone presenti quella particolare sera) è che ci fosse una certa “leggerezza” sull’argomento, in qualche modo una fiducia eccessiva nella riuscita della manovra e nella capacità di praticarla anche in una situazione reale, cioè sotto stress. Sia ben chiaro, non ho dati che dicano quale sia la percentuale di successo della manovra praticata in casi reali, ma mi sono sempre posta il dubbio che non fosse così scontato l’esito positivo.
Quando purtroppo e’ toccato a me praticarla su mio figlio a 14 mesi, cianotico, che non emetteva un fiato, con ostruzione totale, posso dire che il tempo di reazione che ho avuto e’ stato un po’ lungo, l’ansia tanta, ma poi mi sono concentrata sulla sequenza restando abbastanza fredda da praticarla.
La paura che si possa strozzare mi e’ rimasta, forse e’ eccessiva, ma sinceramente mi fanno un po’ specie le persone che mi dicono “di che ti preoccupi, tanto te la sai fare la manovrina?”
Mi consola molto che al nido di BamBam le educatrici abbiano fatto il corso e che la sua educatrice l’abbia pure fatta con successo ad un bambino (non al nido, un suo parente), ma la paura e’ forte ugualmente.
Quando purtroppo e’ toccato a me praticarla su mio figlio a 14 mesi, cianotico, che non emetteva un fiato, con ostruzione totale, posso dire che il tempo di reazione che ho avuto e’ stato un po’ lungo, l’ansia tanta, ma poi mi sono concentrata sulla sequenza restando abbastanza fredda da praticarla.
La paura che si possa strozzare mi e’ rimasta, forse e’ eccessiva, ma sinceramente mi fanno un po’ specie le persone che mi dicono “di che ti preoccupi, tanto te la sai fare la manovrina?”

Mi consola molto che al nido di BamBam le educatrici abbiano fatto il corso e che la sua educatrice l’abbia pure fatta con successo ad un bambino (non al nido, un suo parente), ma la paura e’ forte ugualmente.
Ciottolino giugno 2010
BamBam marzo 2013