09-10-2013, 03:54 15
Temo che il "problema" che non solo rossana, ma penso come lei tanti altri, ha con Bressanini è che è uno dei rari casi di "successo" di tecnico informato sui fatti che scrive di cose che conosce. Ormai siamo talmente abituati a sentire chiunque parlare di qualunque cosa che quando qualcuno lo fa con autorevolezza tendiamo a tapparci le orecchie. Poi può piacere e non piacere, per carità, però credo che il primo grande ostacolo da superare quando ci si pone davanti ad una lettura di questo tipo sia proprio predisporsi a leggere qualcosa di diverso dalle solite frignacce che molte volte si trovano sbandierate ai quattro venti su argomenti delicati che avrebbero bisogno di una trattazione meramente tecnica. E queste 5 righe le ha scritte il chimico che, anche se un po' in fondo, ancora è dentro di me :-)
A tal proposito consiglio anche la lettura di qualche testo di Antonio Pascale*, bellissimo secondo me "scienza e sentimento".
Questo di Bressanini lo conosco, ma non l'ho mai letto, mentre adoro la sua rubrica su "le scienze", sempre molto interessante.
*lui è agronomo e ha scritto tanto di ogm, biologico, biodinamico e chi più ne ha più ne metta.
A tal proposito consiglio anche la lettura di qualche testo di Antonio Pascale*, bellissimo secondo me "scienza e sentimento".
Questo di Bressanini lo conosco, ma non l'ho mai letto, mentre adoro la sua rubrica su "le scienze", sempre molto interessante.
*lui è agronomo e ha scritto tanto di ogm, biologico, biodinamico e chi più ne ha più ne metta.