17-07-2013, 11:59 11
Mi sono appena iscritta e pur avendo letto diversi opuscoli sull'alimentazione complementare mi rimangono tanti e troppi dubbi. Sono veramente convinta che sia il metodo migliore per passare al cibo solido anche perchè mio figlio, senza alcuna costrizione, già da una settimana (compie 6 mesi domani) ha iniziato ad aprire da solo la bocca all'atto di offrigli cibo su un cucchiaino e ora quando è seduto con noi a tavola apre la bocca per farci capire che vuole mangiare anche lui. La prima cosa che ha mangiato è stato un tortellino al prosciutto (si lo so con conservanti e uovo ma era ciò che stavano mangiando i suoi nonni, io invece sono vegetariana), la seconda volta gli ho fatto assaggiare i peperoni. Ecco con i peperoni ha pianto tutta la notte. Volevo capire se ho sbagliato ad offrirglieli (erano cotti al forno). Successivamente, vista l'esperienza dei peperoni, abbiamo iniziato a dargli carote, patate e crema di riso/tapioca/mais. Glieli offriamo non mischiandoli ma tenendoli separati, per non confondere i sapori. Voglio già abbandonare le creme e passare alla pasta, però mi chiedevo se se l'unico modo per capire se è pronto o no per alcuni cibi (tipo i peperoni) sia quello di farglieli mangiare e poi sperare che non pianga.
Buby 18 gennaio 2013