09-05-2013, 12:51 12
(09-05-2013, 12:29 12)torakiki Ha scritto: Ciao Cancy,
in effetti se è come dici da un lato è semplice perchè Mia è curiosa, abile con le manine, famelica (e lo fa capire) abituata con il cucchiaino ma non disdegna di rosicchiare una pera o un pezzettone di formaggio grana. Solo che se le nonne le danno sempre pappette a pranzo bisogna fargliele con le farine per renderle sostansiose di carboidrati e con l'olio...insomma il solito svezzamento.
Quidi se è così non capisco più che "metodo" (passami il termine) stiamo usando!
Per il resto non ho mai più "forzato" o altro, ho sempre rispettato i suoi segnali e dato cibi sani, è che le nonne vanno di zucchina-patata-carota-brodino-farina e dato che la imboccano non posso sapere se rispettano il suo appetito
Mannaggia a me che devo lavorare e non posso stare a casa con la mia bimba
Scusa ma perche' le creme? I carboidrati mica si trovano solo nelle creme? E che male c'e' a mettere l'olio? Molti genitori che tornano al lavoro lasciano cose adatte (ai babysitter, non ai bambini :-)) per il pranzo: risotti, pastine con verdure/legumi. E' chiaro che bisogna fare dei compromessi, tanto non ha senso se la nonna mette a tavola i fusilli e poi sviene :-). Personalmente mi regolavo con con cose di tipo piatto unico, non impossibili all'imboccamento. Quello che sicuramente farei e' dare istruzioni sull'interpretazione del segnale di richiesta.
Alessandra + Daniele Giaime (7/10/2004) + Giorgia Diana (15/06/2010)