28-03-2013, 11:14 11
Secondo me puoi tranquillamente passare a cose "cucchiaiabili" per un po' tutti i giorni. Veramente la varieta' e' ampissima: paste con legumi (semmai scegliendo paste piccole o taglizzando quelle di tua figlia), risotti di tutti i tipi, vellutate, minestroni, cereali "strani" (farro, orzo, quinoa) ne hai per conservare la varieta', e intanto preparare anche altre cose finche' tua figlia non sara' pronta ad assaggiare anche altro. Io mediamente mangio spesso cosi' perche' e' un modo di mangiare verdure/legumi che piace in famiglia e diminuire il consumo di proteine animali. Anche io quello che eviterei e' il frullare la carne (pero' per esempio puoi fare il sugo di pomodoro con macinato). Guarda che le minestre sono "solidi": la vera definizione di solidi e' tutto quello che non e' latte :-) (lo spiega gonzalez, il termine che riesce a spiegare meglio di cosa si tratti e' il Beikost tedesco), e finche' appunto il resto del cibo e' complementare al latte non dovresti preoccuparti.
Alessandra + Daniele Giaime (7/10/2004) + Giorgia Diana (15/06/2010)