17-03-2013, 11:49 23
Mi ricordo anche io l´articolo in questione e ricordo che fra tutte le "forzature" quella di "almeno assaggia" é scappata anche a me, che non l´avevo mai considerata una forzatura, ma da allora ci rifletto. Devo dire che mi capita poche volte, perché ho una figlia che in generale é curiosa di cose nuove e fa poche storie per mangiare. Peró se mi capita le dico "sei sicura che non vuoi nemmeno assaggiare/provare?". É vero che se per esempio me lo dicessero a me, lo troverei, una forzatura, nel senso, a me adulta, ma per un bambino penso sia diverso. Puó capitare che non assaggi per i motivi che diceva blackbird, preso da altro, o perché lo vede come una cosa strana o nuova in una fase di diffidenza. Senza mai forzare (cioé mi fa lo stesso se poi assaggia o no), ma glielo ricordo solo. Stesso discorso sull´alzarsi lasciando lí da mangiare, soprattutto se perché ha la frenesia di giocare o fare altro. Per me non é un problema, non ha una sua porzione o "dose" che mi aspetto mangi, ci sono volte che mangia piú di me, e volte che mangia due bocconi. Ma glielo chiedo bene "sei sicura che non vuoi piú pasta/riso/frittata... la finiamo io e il papá?" Perché é capitato che sia tornata dopo 5 minuti e la pasta era stata mangiata da noi e sono stati pianti... quindi chiedo, almeno le faccio ben presente che al suo ritorno non c´é piú. Per me non é nemmeno un problema se poi torna a mangiare altro. Capita che poi la avviso che stiamo mangiando la frutta e viene perché ne vuole. Anche se il piú delle volte se ha abbandonato il "campo" é perché non ne voleva piú.
![001_wub 001_wub](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/001_wub.gif)
Olivia 6/7/13
![001_wub 001_wub](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/001_wub.gif)