18-01-2013, 01:38 13
io opterei per la Steineriana o quella pubblica che ha l'inserimento più umano (nonostante la netta disapprovazione per la caramella, ma sempre meglio della stupidità del "si deve abituare". per carità, è vero che quando ci si separa è importante far sentire al cucciolo che siamo sereni, che è normale, che ci si ritrova dopo, ma negare un "bis" di abbraccio è solo stupido). Una mia amica ha portato la figlia alla scuola steineriana dall'asilo alla fine delle elementari, se non addirittura oltre, e ne è stata contentissima, molto rispetto per i bambini, incoraggiamento della creatività ecc.
Sulle suore, francamente non mi ispira, sono d'accordo con mummymara sulla diffidenza al troppo perfetto. E poi, io sono cattolica, e proprio per quello non mi piacerebbe mandare mia figlia a scuola dalla suore. Secondo me, la religione è una cosa intima, personale, di profondo amore e di libertà, incompatibile con la necessaria rigidità (anche se ridotta al minimo) di un ambiente collettivo e didattico. La scuola deve essere democratica, neutra, improntata a regole di convivenza civica (Liberté Egalité Fraternité!), non è il luogo della spiritualità.
Sulle suore, francamente non mi ispira, sono d'accordo con mummymara sulla diffidenza al troppo perfetto. E poi, io sono cattolica, e proprio per quello non mi piacerebbe mandare mia figlia a scuola dalla suore. Secondo me, la religione è una cosa intima, personale, di profondo amore e di libertà, incompatibile con la necessaria rigidità (anche se ridotta al minimo) di un ambiente collettivo e didattico. La scuola deve essere democratica, neutra, improntata a regole di convivenza civica (Liberté Egalité Fraternité!), non è il luogo della spiritualità.
Ale e Cucciola (1/1/11)