13-12-2012, 11:17 23
io prevedo sempre un primo, un secondo e un contorno, poi pane e verdura; di solito faccio porzioni piccole, nel senso che non faccio giuste 4 porzioni di primo e secondo, ma resto scarsa; di solito i bimbi privilegiano qualcosa e quel che non mangiano loro mangiamo noi. La verdura la propongo sia cotta che cruda, sempre secondo lo stesso schema: se non mangiano loro, mangio io! Esempio di stasera: carote crude (semplicemente pulite, lavate e tagliate a striscie grandi); peperone al forno gratinato; uova sode (3); riso bollito (120 gr); pane. I bambini hanno mangiato un piattino di riso ciascuno, il resto il marito; di uova ne han mangiate una a testa e quella avanzata è rimasta a me, ma ci ho aggiunto un po' di formaggio che era da finire; il pane l'abbiamo mangiato solo io e il marito; i peperoni sono rimasti a me mentre i bimbi hanno preferito carote crude. Il marito ha aggiunto il dolce perchè a lui fagli saltare il pasto ma non il dolce (per fortuna i bimbi non lo seguono in questo!).
Esempio di ieri sera: pasta al pesto (200 gr), piselli in padella (100 gr), finocchio crudo, carote cotte con aceto balsamico, pane, banana. I bambini hanno mangiato la pasta (circa la metà in due), i piselli e il finocchio; io e il marito ci siamo divisi il resto della pasta, le carote sono andate a me. Il pane è rimasto tutto lì, la banana se la sono divisa i bambini.
Erano due esempi, ma lo schema è sempre così.
Esempio di ieri sera: pasta al pesto (200 gr), piselli in padella (100 gr), finocchio crudo, carote cotte con aceto balsamico, pane, banana. I bambini hanno mangiato la pasta (circa la metà in due), i piselli e il finocchio; io e il marito ci siamo divisi il resto della pasta, le carote sono andate a me. Il pane è rimasto tutto lì, la banana se la sono divisa i bambini.
Erano due esempi, ma lo schema è sempre così.