10-12-2012, 08:43 20
(10-12-2012, 05:55 17)cancy Ha scritto: sarò tarda io ma non ho capitoCi riprovo.
Se la quantità di solidi sembra scarsa, non è detto che quel bambino sviluppi necessariamente una carenza di qualcosa, anche perché il latte umano diventa solo molto parzialmente inadeguato.
Se si dubita che questo possa avvenire, piuttosto che forzare è meglio integrare con minerali e vitamine.
Se si vuole, si può anche ridurre la disponibilità del latte materno; i bambini protestano vivacemente ma, se tutti restano sereni, si adattano senza problemi.
In caso di allattamento con formula o, dopo l'anno, con latte naturale animale, la loro graduale diminuzione è sicuramente sempre fattibile senza il minimo trauma per nessuno.
L'obiettivo principale, oltre quello ovvio di assicurare una dieta adeguata ai bambini, è di evitare in modo assoluto la comparsa di una ostilità nei confronti dei cibi solidi, e quindi portarli sempre verso una naturale richiesta.