14-11-2012, 01:43 13
Ciao a tutti, vorrei portare anche la mia esperienza. Martino e' stato autosvezzato e fino ai 12-18 mesi non si e' mai presentato nessun problema. Ha sempre gradito la cucina di casa, mangiava dalle lasagne ai carciofi alla torta salata al radicchio, mai avuto problemi ne con sapori forti ne con consistenze diverse. L'unica cosa che non ha mai gradito e' la frutta, ma anche noi ne mangiamo poca. Pian piano ha cominciato a diventare sempre piu' selettivo, ma leggendo il forum sapevo che era una fase comune e non me ne sono preoccupata, le sere che non apprezzava la cena, si beveva il suo latte e non c'erano problemi. Ora pero' siamo ad un punto dove i piatti che gradisce sono davvero pochi e, avendo ormai 2anni e 3 mesi ho a che fare con un bambino che la pasta in bianco te la chiede, che sa che comunque ci sono alternative possibili a quello che c'e' in tavola, che se non gli piace niente ti chiede il grana (fosse per lui vivrebbe di formaggio grana) o il latte...ma anche i biscotti! Io cerco di assecondare i suoi gusti, nel senso che lascio la sua porzione 'scondita' (pasta e riso con olio e parmigiano, carne e pesce senza aromi o verdure...) e di lasciargli affermare le sue preferenze così come faccio in tutti gli altri ambiti, pero' mi spiace molto il punto in cui siamo arrivati. Soprattutto vedendo i figli di amici che frequentiamo regolarmente svezzati a pappe che ora hanno gusti mooooolto piu' aperti dei suoi. Non per fare paragoni, in realta' non mi interessa minimamente, era solo che avevo letto che lo svezzamento poteva influire ma dalla mia esperienza direi categoricamente di no! Poi noi continuiamo come abbiamo sempre fatto...senza grosse paturnie anche perche' ormai ho a che fare con un bambino che capisce e sa dialogare quindi cerchiamo i tanto odiati compromessi aspettando che magari possa aprirsi un po' ai piaceri della tavola!