26-08-2012, 01:14 13
a me sembra che si stia un po' sottovalutando l'intelligenza dei bambini nel capire cosa è fantasia e cosa no. Il bambino spesso traduce la realtà attraverso dei giochi di fantasia che sa non essere reali ma lo aiutano a tradurre la realtà in modo per lui comprensibile.
Può essere vero che il messaggio che passa è violento e che è un modo bambinesco e ridicolizzante di intervenire....ma siamo sicuri che è questo che arriva al bambino? Spesso quello che arriva al bambino di quello che noi diciamo o facciamo non ha nulla a che vedere con il messaggio verbale (si picchia il tavolo che ti fa male), ma è più legato al messaggio affettivo e non verbale del gesto......che tradotto diventa "ti sei fatto male? nonno lo sa e gioca con te per non fartici pensare, creiamo un rituale per queste situazioni che ti ricordi quanto ti voglio bene!".
Se il bambino è interessato a quello che gli si dice e ne sembra sollevato allora qualcosa di positivo arriva, altrimenti è superfluo come intervento ma non so quanto dannoso!
Per quanto riguarda il dare la colpa alla mano se ha dato lo schiaffo non è un modo per deresponsabilizzare il bambino ma è un modo per non colpire il suo narcisismo primario.....è difficile da spiegare ma spesso passando per un oggetto (una bambola) o per una parte del corpo il bambino accetta il messaggio che gli si da senza sentirsene troppo ferito e quindi andare in crisi. E' un po' come utilizzare l'oggetto transazionale.
Può essere vero che il messaggio che passa è violento e che è un modo bambinesco e ridicolizzante di intervenire....ma siamo sicuri che è questo che arriva al bambino? Spesso quello che arriva al bambino di quello che noi diciamo o facciamo non ha nulla a che vedere con il messaggio verbale (si picchia il tavolo che ti fa male), ma è più legato al messaggio affettivo e non verbale del gesto......che tradotto diventa "ti sei fatto male? nonno lo sa e gioca con te per non fartici pensare, creiamo un rituale per queste situazioni che ti ricordi quanto ti voglio bene!".
Se il bambino è interessato a quello che gli si dice e ne sembra sollevato allora qualcosa di positivo arriva, altrimenti è superfluo come intervento ma non so quanto dannoso!
Per quanto riguarda il dare la colpa alla mano se ha dato lo schiaffo non è un modo per deresponsabilizzare il bambino ma è un modo per non colpire il suo narcisismo primario.....è difficile da spiegare ma spesso passando per un oggetto (una bambola) o per una parte del corpo il bambino accetta il messaggio che gli si da senza sentirsene troppo ferito e quindi andare in crisi. E' un po' come utilizzare l'oggetto transazionale.