17-07-2012, 10:52 22
mia figlia era intollerante al lattosio e super super stitica (4 giorni la media tra una cacca e l'altra e faceva giusto 2-3 bagoline tipo pecorella dure come sassolini). Le abbiamo provate tutte, clisterini di acqua, perette, alimentazione... niente. Quando abbiamo provato a togliere il lattosio (anche quello nascosto) abbiamo notato un netto miglioramento, anche se ancora non "produceva" ogni giorno. Da quando abbiamo tolto tutto, anche il LM (che nonostante mi dicessero che non le dava problemi secondo me gliene dava!), è diventata regolare come un orologio svizzero.
L'intolleranza è passata a 2 anni, ma non beve latte a colazione perchè le manca l'abitudine e la tengo controllata con i formaggi.
Oltre a questo piangeva (per il mal di pancia, ma non lo sapevo), era sempre nervosa, non mangiava di gusto (sempre per il mal di pancia) e soprattutto lei non cresceva in peso (svezzamento iniziato a 4 mesi, a 5 con le pappe, non conoscevo AS, a 8 mesi era passata dal 75° percentile dell'inizio al terzo).
I benefici della dieta si sono visti dopo tre giorni come "carattere", sonno e appetito, dopo una decina di giorni come stitichezza.
Io non credo si essere intollerante, ma se mangio formaggio il giorno dopo la patisco in bagno.
L'intolleranza è passata a 2 anni, ma non beve latte a colazione perchè le manca l'abitudine e la tengo controllata con i formaggi.
Oltre a questo piangeva (per il mal di pancia, ma non lo sapevo), era sempre nervosa, non mangiava di gusto (sempre per il mal di pancia) e soprattutto lei non cresceva in peso (svezzamento iniziato a 4 mesi, a 5 con le pappe, non conoscevo AS, a 8 mesi era passata dal 75° percentile dell'inizio al terzo).
I benefici della dieta si sono visti dopo tre giorni come "carattere", sonno e appetito, dopo una decina di giorni come stitichezza.
Io non credo si essere intollerante, ma se mangio formaggio il giorno dopo la patisco in bagno.