27-06-2012, 04:57 16
in effetti, dai commenti vari visti qua e là, sembra che l'articolo non abbia detto niente di particolare, presenta più che altro il Dottor Sears come paladino dell'Attachment Parenting. La sola ad aver destato veramente emozioni, in realtà, è la copertina (ma se la vedi per intero, il bimbo è in piedi su una sedia), e sopratutto il titolo "Sei Mamma Abbastanza?".
Mi sa che, in modo tipicamente americano, presenta la storia di una mamma che avrebbe scelto in sostanza di non fare nient'altro per 3 anni che allattare giorno e notte, e in ciò considerata come estremista. Qualcuno/a si è inalberato/a, ma "non fare nient'altro" mi fa dolcemente ridere. Non è che non si faccia niente oltre ad allattare. Si fanno un miliardo di cose che, se invece si sceglie di tornare a lavorare, si delegano a terzi.
Uno dei tanti commenti si rammarica del presupposto che avrebbe posto l'articolo, ovvero che l'Attachment Parenting implichi (per la madre) di smettere di lavorare e di dedicarsi 24/24 ai figli, e sostiene invece che l'alto contatto e l'attaccamento siano perfettamente adatti ad una mamma che lavora: e con questo sono molto d'accordo!
Mi sa che, in modo tipicamente americano, presenta la storia di una mamma che avrebbe scelto in sostanza di non fare nient'altro per 3 anni che allattare giorno e notte, e in ciò considerata come estremista. Qualcuno/a si è inalberato/a, ma "non fare nient'altro" mi fa dolcemente ridere. Non è che non si faccia niente oltre ad allattare. Si fanno un miliardo di cose che, se invece si sceglie di tornare a lavorare, si delegano a terzi.
Uno dei tanti commenti si rammarica del presupposto che avrebbe posto l'articolo, ovvero che l'Attachment Parenting implichi (per la madre) di smettere di lavorare e di dedicarsi 24/24 ai figli, e sostiene invece che l'alto contatto e l'attaccamento siano perfettamente adatti ad una mamma che lavora: e con questo sono molto d'accordo!
Ale e Cucciola (1/1/11)