07-02-2012, 04:50 16
Sto facendo un giro nei nidi e classi primavera di zona per iscrivere M per settembre. Ebbene nel domandare alcune cose sul metodo educativo scopro che piú o meno tutti adottano delle punizioni, tipo seduto a riflettere o angolino della solitudine per i bambini in particolare stato energetico. Considerando che M é sempre su di giri e di carattere agitatissimo, non mi va immaginarmelo in castigo (che poco o tanto causa sofferenza) perché non sa stare fermo (che non é assolutamente sintomo di cattiveria), con il rischio così di sentirsi il 'cattivo' o il monello della situazione. Le punizioni sono bandite dalla nostra famiglia -come lo erano già nella mia famiglia d'origine. Mio marito invece che ha subito un'educazione rigida e classica ha un bruttissimo ricordo della sua infanzia, e ha combinato delle vere marachellate alla prima distrazione dei suoi,che io non mi sarei mai sognata di fare nonostante fossi quasi sempre a casa sola. Pensavo che anche la pedagogia scolastica si fosse un po' evoluta. La scusante é stata che con tanti bambini sono costretti ad utilizzare questi metodi per mantenere l'ordine. Mah
Inoltre sento che alla materna c'é proprio l'angolo del castigo e il premio per il disegno più bello. Ho scoperto che esistono ancora le recite. Bisognerebbe scrivere un libro sui "traumi psicologici delle recite". Praticamente é rimasto quasi tutto uguale a quando andavo io 30 anni fa! Mancano le occhi e da asino, le suore come educatrici (che non avevano la preparazione ma erano di cuore magnanimo) che ora sono 24enni neolaureate (e la laurea cosa l'hanno presa a fare se poi non é cambiato niente?)...
Inoltre sento che alla materna c'é proprio l'angolo del castigo e il premio per il disegno più bello. Ho scoperto che esistono ancora le recite. Bisognerebbe scrivere un libro sui "traumi psicologici delle recite". Praticamente é rimasto quasi tutto uguale a quando andavo io 30 anni fa! Mancano le occhi e da asino, le suore come educatrici (che non avevano la preparazione ma erano di cuore magnanimo) che ora sono 24enni neolaureate (e la laurea cosa l'hanno presa a fare se poi non é cambiato niente?)...