30-11-2011, 01:28 13
di solito i gusti si formano già a due anni, mia figlia ne ha tre, anche se è stata svezzata in modo quasi classico. Le pappette le ha abbandonate a sette mesi, ma ha mangiato senza sale fino all'anno e seguendo lo schema di inserimento degli alimenti fornito dalla pediatra. Lei adora il pesce e le minestre in generale, Daniele le odia. Quando a lei faccio il pesce a lui faccio qualcosa d'altro. Prima o poi assaggerà, sono fiduciosa. Mia madre non mi ha mai obbligato a mangiare qualcosa che non mi piaceva, anche perchè erano e sono davvero poche cose (fegato e interiora in genere , insalata, spinaci, erbette & c.), mi faceva qualcosa di diverso. Io faccio lo stesso, perchè dovrei obbligarlo? Non esiste. Se le grandi mangiano qualcosa per cui non vanno pazze la volta dopo fai il contrario. Se proprio sai di cucinare qualcosa che non gli va io proporrei un sano e veloce piatto alternativo. Ciò vale ovviamente se il piatto che non piace è proprio la cena. Esempio: pasta e fagioli, verdura, pane. Non posso certo obbligarle a mangiare pane e verdura se odiano pasta e fagioli giusto? Se la cosa che non piace è la verdura possono lasciare stare o accontentarsi di una carota, un pomodoro... cose così insomma, normale no?