26-11-2011, 10:31 22
Ameliaedaniele, che odissea! Ammiro davvero la tua perseveranza nel portare avanti l'allattamento nonostante gli ostacoli organizzativi e i problemi di lavoro! Complimenti davvero!
Devo assolutamente precisare una cosa: il mio discorso amareggiato riguardava una certa mentalità che ho riscontrato qui, non le politiche statali per la famiglia. Su questo, ed in generale sulle varie facilitazioni di cui godono le coppie (meglio se sposate) con figli qui in Germania, non mi posso proprio lamentare, anzi! A partire dal discorso meramente economico: noi prendiamo un sacco di soldi grazie ad Emma!
Ci sono addirittura 3 assegni familiari: Kindergeld, Elterngeld e Muttergeld, il primo dei quali dura fino al compimento della maggiore età o fino alla fine dell'università. Poi, come dice Chiara, c'è la paternità (e ci sono padri che la prendono!), ci sono tanti spazi per i bimbi, sia in città che in paese. Davvero, da un punto di vista istituzionale è fantastico.
Poi, Chiara, mi aspettavo che tu avessi un'esperienza diversa dalla mia (e sono anche contenta per te!
). Da (ex) sociologa, posso dire che i fattori che contribuiscono a marcare questa differenza sono diversi: prima di tutto tu stai a Colonia, che non è solo una grande città, ma è anche molto aperta - basti pensare che è la capitale gay della Germania. Io sto nella profonda campagna. Già a Münster è diverso, anche se è una città mooolto cattolica. Poi tu frequenti un ambiente internazionale, immagino anche di persone mediamente molto istruite. Fra le mie conoscenti tedesche non ce n'è una che abbia fatto l'università e quasi tutte hanno sempre vissuto in paese.
Non voglio fare la snob, si tratta semplicemente di variabili sociologicamente rilevanti per capire la diffusione della mentalità di cui parliamo e di un maternage diverso, come dice Alessimdon.
Per fortuna, però non tutti la pensano allo stesso modo, prima fra tutte la mia adorata ostetrica, che mi ha aiutata davvero tanto.
Scusatemi tanto se sono andata tremendamente OT, ma vi ringrazio per questi spunti di discussione davvero interessante!
Devo assolutamente precisare una cosa: il mio discorso amareggiato riguardava una certa mentalità che ho riscontrato qui, non le politiche statali per la famiglia. Su questo, ed in generale sulle varie facilitazioni di cui godono le coppie (meglio se sposate) con figli qui in Germania, non mi posso proprio lamentare, anzi! A partire dal discorso meramente economico: noi prendiamo un sacco di soldi grazie ad Emma!
![Thumbup1 Thumbup1](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/thumbup1.gif)
Poi, Chiara, mi aspettavo che tu avessi un'esperienza diversa dalla mia (e sono anche contenta per te!
![Biggrin Biggrin](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/biggrin.gif)
Non voglio fare la snob, si tratta semplicemente di variabili sociologicamente rilevanti per capire la diffusione della mentalità di cui parliamo e di un maternage diverso, come dice Alessimdon.
Per fortuna, però non tutti la pensano allo stesso modo, prima fra tutte la mia adorata ostetrica, che mi ha aiutata davvero tanto.
Scusatemi tanto se sono andata tremendamente OT, ma vi ringrazio per questi spunti di discussione davvero interessante!
![Heart Heart](https://www.autosvezzamento.it/forum/images/smilies/heart.gif)
![Heart Heart](https://www.autosvezzamento.it/forum/images/smilies/heart.gif)