13-10-2011, 09:50 21
il giapponese non è ancora capitato, ma Amelia a un anno e mezzo ha mangiato il kebab, che di suo è piccante e non è proprio il massimo della salubrità.
Sui fritti, specialmente se fatti in casa, io non mi farei eccessivi problemi, se non sono nel piatto quotidianamente. Io ho il problema della suocera, che tanto si lamenta di essere grassa e poi mi dice sempre che Daniele non ha mangiato del suo per mangiare le polpette che mangiavano loro, fritte, ovviamente (e si parla di due volte a settimana, indipendentemente dai giorni... cioè magari lo mando martedì e fanno polpette e la settimana dopo di lunedì e ancora polpette. Che jella che proprio lui becchi sempre polpette
).
Io a casa cerco di mangiare sano, ma comunque nella tradizione e ci sta il risotto con salsiccia di stasera, la pasta con la salamella, la pizza acciughe olive capperi della sorella (ha gusti decisi), il riso alla cantonese fatto da me, ma comunque con salsa di soia, la pasta e fagioli con il lardo, ecc. Non mangio solo verdure al vapore e fettina ai ferri, per capirci. Ho visto che loro si regolano.
Pesce crudo: io andrei tranquilla perchè comunque in Italia è d'obbligo congelarlo prima di servirlo quindi i batteri se poi viene usato bene muoiono.
A 8 mesi capisco la perplessità e farei come voi, cercherei di offrire cose diverse.
Io con il secondo, AS a parte, ho ceduto su tante cose, perchè alla fine vede la sorella e come fai a dire sempre di no? Stasera Amelia gli mangiava una caramella sotto al naso e lui piangeva povero, non ce l'ho fatta e gli ho dato una gelatina di frutta, sparita in un nano secondo. E così per taaante cose. Da noi le caramelle sono un vero dramma, perchè ogni nonno si sente in dovere di offrire alla grande e non sempre riesco a intervenire e poi mi tocca pure il piccolo, per non farlo disperare. Per fortuna funziona anche con cose sane, perchè vedendo mangiare alla sorella tanta verdura e a me tanta frutta lui per ora (non fatevi illusioni, poi cambiano...) mangia entrambe
Sui fritti, specialmente se fatti in casa, io non mi farei eccessivi problemi, se non sono nel piatto quotidianamente. Io ho il problema della suocera, che tanto si lamenta di essere grassa e poi mi dice sempre che Daniele non ha mangiato del suo per mangiare le polpette che mangiavano loro, fritte, ovviamente (e si parla di due volte a settimana, indipendentemente dai giorni... cioè magari lo mando martedì e fanno polpette e la settimana dopo di lunedì e ancora polpette. Che jella che proprio lui becchi sempre polpette

Io a casa cerco di mangiare sano, ma comunque nella tradizione e ci sta il risotto con salsiccia di stasera, la pasta con la salamella, la pizza acciughe olive capperi della sorella (ha gusti decisi), il riso alla cantonese fatto da me, ma comunque con salsa di soia, la pasta e fagioli con il lardo, ecc. Non mangio solo verdure al vapore e fettina ai ferri, per capirci. Ho visto che loro si regolano.
Pesce crudo: io andrei tranquilla perchè comunque in Italia è d'obbligo congelarlo prima di servirlo quindi i batteri se poi viene usato bene muoiono.
A 8 mesi capisco la perplessità e farei come voi, cercherei di offrire cose diverse.
Io con il secondo, AS a parte, ho ceduto su tante cose, perchè alla fine vede la sorella e come fai a dire sempre di no? Stasera Amelia gli mangiava una caramella sotto al naso e lui piangeva povero, non ce l'ho fatta e gli ho dato una gelatina di frutta, sparita in un nano secondo. E così per taaante cose. Da noi le caramelle sono un vero dramma, perchè ogni nonno si sente in dovere di offrire alla grande e non sempre riesco a intervenire e poi mi tocca pure il piccolo, per non farlo disperare. Per fortuna funziona anche con cose sane, perchè vedendo mangiare alla sorella tanta verdura e a me tanta frutta lui per ora (non fatevi illusioni, poi cambiano...) mangia entrambe
