22-07-2011, 03:25 15
Ciao,
mi sembra che comunque hai due piccoli guerrieri con te, quindi non preoccuparti![Wink Wink](https://www.autosvezzamento.it/forum/images/smilies/wink.gif)
Assecondali, e soprattutto se la pediatra ti tranquillizza, stai tranquilla anche tu. Mettili a tavola con te. Vedrai che il maschietto pian piano inizierà ad apprezzare le cose di consistenza solida e abbandonerà i papponi, mentre la bimba pian piano passrà da qualche bocconcino a un pasto "normale". Che tanto normale lo sarà per lei, ci sono bambini (e adulti) che mangiano di più e altri che mangiano meno. Per il discorso carne/pesce. Consiglio mio, poi ovviamente, riflettici e decidi tu. Io sono stata vegetariana per molti anni, ma ho sempre pensato che in caso avessi avuto figli avrei fatto per loro carne o pesce, sempre restando che vanno mangiati una-due volte a settimana. In realtà ora non lo sono più, quindi il problema per me non si è posto. Ma magari qualche volta fai per loro un filettino di pesce, o delle polpette, o del pollo (tanto per nominare i tipi di carne/pesce di solito più facili da mangiare per i bambini). Il papà per esempio è anche vegetariano? Perchè allora lo possono dividere col papà. Guarda io penso anche che in realtà un bambino possa crescere bene anche senza carne o pesce, ma questo vuol dire stare molto attenti all'alimentazione e all'integrazione con legumi, formaggi etc. A me è sempre sembrata una complicazione esagerata, e una scelta che non mi va di imporre ai miei figli, ma saranno liberi di fare da grandi. Comunque riflettici e vedi tu
mi sembra che comunque hai due piccoli guerrieri con te, quindi non preoccuparti
![Wink Wink](https://www.autosvezzamento.it/forum/images/smilies/wink.gif)
Assecondali, e soprattutto se la pediatra ti tranquillizza, stai tranquilla anche tu. Mettili a tavola con te. Vedrai che il maschietto pian piano inizierà ad apprezzare le cose di consistenza solida e abbandonerà i papponi, mentre la bimba pian piano passrà da qualche bocconcino a un pasto "normale". Che tanto normale lo sarà per lei, ci sono bambini (e adulti) che mangiano di più e altri che mangiano meno. Per il discorso carne/pesce. Consiglio mio, poi ovviamente, riflettici e decidi tu. Io sono stata vegetariana per molti anni, ma ho sempre pensato che in caso avessi avuto figli avrei fatto per loro carne o pesce, sempre restando che vanno mangiati una-due volte a settimana. In realtà ora non lo sono più, quindi il problema per me non si è posto. Ma magari qualche volta fai per loro un filettino di pesce, o delle polpette, o del pollo (tanto per nominare i tipi di carne/pesce di solito più facili da mangiare per i bambini). Il papà per esempio è anche vegetariano? Perchè allora lo possono dividere col papà. Guarda io penso anche che in realtà un bambino possa crescere bene anche senza carne o pesce, ma questo vuol dire stare molto attenti all'alimentazione e all'integrazione con legumi, formaggi etc. A me è sempre sembrata una complicazione esagerata, e una scelta che non mi va di imporre ai miei figli, ma saranno liberi di fare da grandi. Comunque riflettici e vedi tu
![Smile Smile](https://www.autosvezzamento.it/forum/images/smilies/smile.gif)
![001_wub 001_wub](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/001_wub.gif)
Olivia 6/7/13
![001_wub 001_wub](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/001_wub.gif)