11-04-2011, 11:38 11
(11-04-2011, 10:51 10)Silvia ed Elio Ha scritto: Ci capita spesso, durante il percorso formativo, di dover studiare cose, ormai superate, solo perchè il "professorone" di turno le vuole sentir dire. Ma la formazione fuori dalle università, quella che si continua a fare una volta specializzati è abbastanza efficace nel cambiare modi di comportamento, ovviamente è un processo lento, ma funziona. Proprio perchè ci sono sempre nuove scoperte, spesso durante i congressi (quelli seri) o i simposi, si discutono nuove strategie, e se vengono proposte più volte inducono spesso i medici a cambiare la loro pratica clinica. Per cui secondo me partire dagli specialisti potrebbe essere utile e sicuramente è un po' meno utopistico che cambiare l'università!
Io tenderei ad essere d'accordo con questo, ma mi sono letteralmente "cadute le braccia" quando ad occhio alla spesa, la puntata in cui si parlava della potenziale tossicità dell'estragolo nella tisana di finocchio, il Presidente dalla Federazione Italiana Medici Pediatri, mentre spiegava anche che avevano diramato un comunicato per informarne tempestivamente i pediatri di base del Paese, ha detto 2-3 baggianate di fila:
1-l'OMS raccomanda l'allattamento fino a 6 mesi e, poi ha spiegato, cioè deve avvenire entro i 6 mesi
2- le poppate (LM) vanno distanziate almeno 3 ore per evitare coliche ai bambini
3-allattare mai più di 15 minuti da un seno e poi 15 dall'altro. Il di più è inutile e fa ingerire aria al bambino (LM)
Sinceramente, visto che sono questi esemplari qua, che poi definiscono le linee di riferimento dei comportamenti generale dei pediatri, e consigliano congressi e aggiornamenti....................... la vedo dura pure lì!!!!!
Sigh-sob!!!

