13-02-2010, 01:07 13
Che dire! Noi abbiamo fatto tute le scelte che per te sono così "deprecabili".
Allattamento a richiesta: vuol dire far mangiare il bimbo quando ha fame e non guardando l'orologio (anche noi adulti a volte facciamo spuntini fuori orario o alcuni giorni abbiamo più fame), a tal proposito consiglio vivamente di fare un salto al sito della Laga del Latte (http://www.lllitalia.org/ )
Co-sleeping: per noi è stato il naturale proseguimento dell'essere genitori di giorno... visto che la piccola aveva e ha ancora bisogno di noi durante la notte preferisco di gran lunga che stia con noi - la nostra soluzione è stata il side-bed - piuttosto che passare le notti in bianco fra alzarmi andare da lei riaddormentarla e riaddormentare me.
dieta vegetariana: io sono vegetariana (mio marito solo quando mangia in casa) e per noi è stato naturale proporre una dieta vegetariana anche alla piccola. Logico che ci siamo informati bene... anzi molto bene... ti sei mai chiesto come potrebbe essere naturale per u bambino che non ha i molari masticare la carne? Ci sono molti pediatri che consigliano proprio per i bambini fino ai 3 anni diete vegetariane (se guardi qui troverai vari riferimenti: http://xoomer.virgilio.it/tatanone/index2.htm ). Comunque visto al rovescio anche chi fa una dieta carnivora sta "imponendo" un tipo di dieta...
Vaccini: io non ho fatto vaccinare mia figlia - la scelta è stata molto consapevole e informata. Tieni conto comunque che da noi in Veneto c'è la libertà di vaccinare o meno (fra poco dovrebbe essere così anche nel resto d'Italia)... anche in questo caso non mi dilungo e rimando al sito del Corvelva (http://www.corvelva.org/ )
Daria
Allattamento a richiesta: vuol dire far mangiare il bimbo quando ha fame e non guardando l'orologio (anche noi adulti a volte facciamo spuntini fuori orario o alcuni giorni abbiamo più fame), a tal proposito consiglio vivamente di fare un salto al sito della Laga del Latte (http://www.lllitalia.org/ )
Co-sleeping: per noi è stato il naturale proseguimento dell'essere genitori di giorno... visto che la piccola aveva e ha ancora bisogno di noi durante la notte preferisco di gran lunga che stia con noi - la nostra soluzione è stata il side-bed - piuttosto che passare le notti in bianco fra alzarmi andare da lei riaddormentarla e riaddormentare me.
dieta vegetariana: io sono vegetariana (mio marito solo quando mangia in casa) e per noi è stato naturale proporre una dieta vegetariana anche alla piccola. Logico che ci siamo informati bene... anzi molto bene... ti sei mai chiesto come potrebbe essere naturale per u bambino che non ha i molari masticare la carne? Ci sono molti pediatri che consigliano proprio per i bambini fino ai 3 anni diete vegetariane (se guardi qui troverai vari riferimenti: http://xoomer.virgilio.it/tatanone/index2.htm ). Comunque visto al rovescio anche chi fa una dieta carnivora sta "imponendo" un tipo di dieta...
Vaccini: io non ho fatto vaccinare mia figlia - la scelta è stata molto consapevole e informata. Tieni conto comunque che da noi in Veneto c'è la libertà di vaccinare o meno (fra poco dovrebbe essere così anche nel resto d'Italia)... anche in questo caso non mi dilungo e rimando al sito del Corvelva (http://www.corvelva.org/ )
Daria