che confusione! -
Sonia - 07-06-2010
come già ho scritto qua e là sono da alcune settimane alle prese con il passaggio di irene dall'allattamento esclusivo ad un'alimentazione anche solida. tra una settimana compie otto mesi e al di là di essere molto lontani dal fatto di assumer quantità di cibo "complementare" che vadano a sostituire una delle poppate (cosa che ho capito bene essere un processo molto lungo con l'AS)
il problema che si sta ponendo con sempre maggiore evidenza (soprattutto se faccio i confronti con quasi tutti gli altri bambini...compresi i vostri...) è la mancanza assoluta di qualsiasi tipo di ritmo diurno e notturno che permetta di organizzare anche i pasti secondo orari prevedibili. mi spiego: irene ( che va dormire sempre alla stessa ora) si sveglia a volte la notte o la mattina presto, ma mai allo stesso orario, il risveglio mattutino definitivo è di conseguenza molto variablie: possono essere le sette, le otto, le nove anche le dieci...di conseguenza la fame da "pranzo" arriva a volte alle 11 altre alle 12, altre all'una... così non sempre è pronto il nostro pranzo quando scatta il suo appetito e se la allatto per esempio alle 11 e mezza è normale che poi non abbia una gran fame un'ora dopo...idem per cena, i sonnellini durante il giorno (che a volte finiscono per coincidere con gli orari previsti per i pasti...) e tutto il resto...questo inoltre si incastra male anche con le nostre già pregresse difficoltà a darci un'organizzazione familiare con orari regolari... ci stiamo provando ma ovviamente il fatto che irene stessa sia così imprevedibile non aiuta...non c'è davvero un giorno uguale all'altro e molti pasti sono occasioni perse di farle assaggiare con un sufficiente appetito quello che ho cucinato per tutti e tre!! insomma questa confusione temo non faccia bene a irene e continuo a chiedermi se non tocchi a me trovare qualche strategia...sempre con il timore di non essere una mamma "sufficientemente buona"... avete consigli, esperienze, idee...??!!
RE: che confusione! -
ax76 - 07-06-2010
Ciao Sonia,
una delle cose che si consigliano all'inizio del processo di autosvezzamento, è di non far arrivare a tavola un bambino affamato, che si ritroverebbe incastrato tra una fame vorace e una sua incapacità "tecnica" di mangiare ad una velocità tale da soddisfare la sua super fame. Quindi che tu allatti Irene un'ora prima dei pasti è un'ottima cosa, in realtà. Come dici tu stessa, prima di passare dalla fase assaggi a quella pasto vero e proprio, passano i mesi, ed è una cosa che non ti deve preoccupare! La nostra BM a 8 mesi forse piluccava 3 o 4 pezzi di pasta e un morso di banana /basta vedere il suo diario alimentare di febbraio-marzo), mentre a 11 vedessi come è cambiata....
Per la questione sveglie, io credo che se il bambino molto molto irregolare, è buona cosa aiutarlo a prendere dei ritmi più costanti. Non sono d'accordo con chi dice "i bambini non si svegliano mai", assolutamente. A parte che se un bambino dorme profondamente, non c'è verso di svegliarlo! ma poi ci sono casi in cui svegliare è bene, come quando nostra figlia si sparava 5 ore di sonno diurno senza mangiare mai e continuava a perdere peso, o come - secondo me - il tuo. Mi spiego: se quando si fa l'ora che ti sembra più consona (le 8, le 9... come ti sembra più giusto per lei) inizi a svegliarla (delicatamente, ovvio) lei piano piano dovrebbe (d'obbligo il condizionale) prendere dei ritmi più regolari. Svegliarsi all'ora tot fa si che più o meno si abbia poi fame a sonno alle ore x e y, e così a catena. Insomma, secondo me è questo l'input che potresti darle... Per altro questo rende la vita dei genitori molto più semplice...
RE: che confusione! -
rossanalib - 07-06-2010
Anche Polpettino non si sveglia mai alla stessa ora! Io lo allatto a richiesta questo vuol dire che qua ha fame mangia! anche per il sonno, quando ha sonno dorme quando no è sveglio! Certo se non si lavora è tutto più semplice, ma se devi andare a lavoro e lo devi portare da qualche parte ovviamente va svegliato. Per il fatto del mangiare noi ci organizziamo così: quando si sveglia tetta, indipendentemente dall'orario, poi i pasti successivi dipende. Se si sveglia presto di solito fa uno spuntino a metà mattina 10.30- 11.00 gli do frutta, biscotti e se lo vuole ancora latte di mamma. A pranzo se è sveglio mangia con noi, se gli viene fame prima che sia pronto il pranzo va di tetta, e se poi vuole assaggiare qualcosa ok, sennò va bene lo stesso. Cmq di solito se ha bevuto latte almeno un' oretta prima mangia anche a pranzo quello che mangiamo noi, se è ancora pieno salta o fa piccolissimi assaggi. Dopo il sonnellino pomeridiano io gli ripropongo la merenda. Se vuole mangia, sennò latte. E di nuovo così fino a ora di cena.....
In sostanza io non cerco di forzarlo con i nostri orari, rispetto il suo sonno e non mi preoccupo per il mangiare perchè tanto c'è il latte di mamma sempre pronto se lui ha fame. Per mia esperienza (piccola a dire il vero è solo un mese che abbiamo iniziato AS
![Blush Blush](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/blush.gif)
) io così mi trovo bene. Quando Polpettino ha fame (ma NON affamato!!!) mangia tranquillamente il suo pasto. Io sono una di quelle mamma che preferisce non svegliare i figli, perchè credo che come per il cibo loro sappiano regolarsi benissimo!
![Wink Wink](https://www.autosvezzamento.it/forum/images/smilies/wink.gif)
Sul rispetto del sonno c'è un bel libro "Facciamo la nanna" di Grazia Honegger Fresco, Il Leone Verde Edizioni
RE: che confusione! -
Chiara - 07-06-2010
Fabio si sveglia alla stessa pra da un mese, ma anche lui è molto variabile.
Comunque anche io ti dico: non farla arrivare affamata a tavola, dalle il latte ogni volta che vuole e il fatto che non assaggi non c'entra nulla con l'avere fame o meno.
Anche io comunque credo che si certo che bisogna rispettare il sonno, ma in fondo a chi non è mai capitato ci svegliare il bimbo per doverlo portare dal pediatra o ad altri appuntamenti fissi? Fabio se ha sonno crolla anche in mezzo al mercato tutto ciondoloni, ma aveva la bizzarra abitudine di svegliarsi alle 7-7 e 1/2 o anche 6 1/2 di giorni normali ed il giorno del corso della piscina avrebbe continuato a dormire! Rispetto sì, ma stare magari sveglio fino alle 10-11 dei sera e dormire fino alle 11-11.30 al mattino no!