il diario di Riki -
ERiCa - 16-03-2011
bon
proviamo anche noi a tenere una sorta di diario alimentare
(forse meglio chiamarli appunti perchè non credo che scriverò ogni singolo pasto, ma solo cose particolari)
Riki oggi, 16 marzo 2011, ha 6 mesi e 1 giorno... mezzo anno di ammmmmore :10600:
ha una pediatra vecchio stampo che mi ha dato una ricetta di brodo vegetale+crema+liofilizzato(ma non subito) e bla bla bla

suo padre ed io invece, vedendolo piuttosto interessato alle attività che si svolgono attorno alla tavola, abbiamo già cominciato a dargli qualche assaggio
per ora ha avuto a che fare con gusto con: passatelli in brodo (ha sangue romagnolo nelle vene), pasta al ragù, pasta con olio e parmigiano, pane, lonza al latte, carote e broccoli al vapore, la zucca del ripieno di 2 cappellacci (è un ferrarese

), torta di mele, minestrone di verdure
non è un grande amante della frutta: succhia la mela e la pera ma i pezzetti li sputa e anche grattuggiate non hanno successo, gli son piaciute invece le clementine
col cucchiaino accetta di essere imboccato finchè non comincia ad essere pieno e allora vuole fare lui con le conseguenze che tutti possono immaginare

per il resto se è possibile gli piace tenere in mano il cibo (pane, carote, frutta, ...) e portarselo alla bocca coi suoi ritmi oppure accetta che glie lo dia io con le mie mani
per quanto riguarda le texture spaziamo dai liquidi (minestre), ai premasticati (carne e pane), ai pezzetti (pasta asciutta, verdure cotte, pane)
mi ha stupito vedere la sua innata capacità di gestire il cibo, mastica con le gengive, sposta il cibo all'interno della bocca e stabilisce se fa per lui (la maggior parte delle volte) o se deve sputare (finora raramente, oppure lo fa per farmi capire che non ne vuole più)
l'unico momento di crisi l'ha avuto con la mozzarella della pizza: sembrava gradirla molto e io glie la davo volentieri, glie ne ho dati 7-8 pezzetti di seguito... a un certo punto scoppia a piangere

e dopo poco capisco (cuore di mamma) che era disperato perchè non sapeva come fare dal momento che i pezzetti li aveva messi nelle guance criceto-style e non riusciva più a liberarsene

anche con la lasagna al ragù mi ha stupito: per lui avevo cotto dei ditalini al ragù, per noi pasta lunga (lasagne appunto)... dopo aver mangiato i ditalini vede il mio piatto di lasagne e fa chiaramente capire che vuole provare... glie ne do una convinta che sarebbe stato un disastro e che avrebbe pianto frustrato per non poterla mangiare... invece con molta nonchalance se l'è ciucciata aspirandola come "lilli e il vagabondo" con lo spaghetto :10600: ... del resto cosa c'è di più naturale che ciucciare per lui?
RE: il diario di Riki -
emilia - 17-03-2011

mitica la scena con la mozzarella!
RE: il diario di Riki -
ERiCa - 18-03-2011
stasera mi ha fatto stravedere

dopo aver preso una poppatina misera (sembrava proprio che si lasciasse un buchino nello stomaco per la cena) si è scrofanato:
- zucchine al burro
- mezzo tuorlo di uovo sodo e 2 pezzetti di albume
- 7-8 mummini* di arrosto di tacchino
- qualche pezzetto di clementina
- ciucciata di un bel po' di spicchi di arance; faceva come con la tetta: la cercava scuotendo la testa e attaccandosi voracemente e poi la ciucciava (stavolta ho il filmato

)
solo che mi sembra che a pranzo non sia così interessato al cibo come a cena... forse è sempre per il discorso della convivialità... a pranzo siamo sempre un po' di corsa, mentre a cena abbiamo ritmi più rilassati
* termine ferrarese per indicare cibo premasticato dalla mamma, dalla voce del verbo "mummiare" cioè premasticare
RE: il diario di Riki -
Sonia2603 - 18-03-2011
evviva Riccardo!!!!! :10600:
RE: il diario di Riki -
ERiCa - 19-03-2011
riprova del fatto che per noi è meglio l'AS
(me lo scrivo a promemoria così non ci ricasco più in futuro)
oggi andavo di fretta, avevo voglia di vedere cosa succedeva se davo prima il cibo del latte, allora mi viene la geniale idea

di preparargli una pappina di mais e tapioca però col brodo di ciccia (compresa la faraona) che mi ha fatto mia mamma
vi dirò che non era nemmeno malaccio, se non fosse per la consistenza e il colore smorto

glie la do => urla e pianti disperati

dopo 2-3 tentativi finalmente mi ravvedo e andiamo su a "titare" (=poppata) e si fa una poppatona da più di 200 ml
nel frattempo torna mio marito e fa la pasta (rigatoni) con un sughetto di pomodorini freschi spettacolare

morale della storia: Riki si è mangiato di gusto 4 rigatoni tagliati a pezzetti più 1 che ha "catturato" con le sue manine e una fetta di pera
mangiare con noi e mangiare le nostre cose ha tutto un altro sapore
RE: il diario di Riki -
ERiCa - 23-03-2011
siamo fermi
ma d'altra parte penso che le cause siano dovute al nuovo dentino che penso stia spuntando con anche un po' di febbre
intanto ce lo teniamo comunque sempre a tavola con noi
anche se non ha voglia di niente, almeno ci studia... e poi un qualche crostino da rosicchiare c'è sempre e il bicchiere è un gran bel gioco
RE: il diario di Riki -
emilia - 27-03-2011
RE: il diario di Riki -
ERiCa - 28-03-2011

abbiamo ripreso!!!
oggi a pranzo viti al pomodoro (pochissime bricioline in realtà)
a cena minestrone di legumi, qualche briciola di robiolino (ma i latticini non li gradisce particolarmente... eh ti credo con tutto il latte che ancora ciuccia!!!) e qualche pezzetto di banana
RE: il diario di Riki -
ERiCa - 30-03-2011
ieri a pranzo pasta in bianco e a cena zucchine al burro e filetto al pepe verde (per lui privato del pepe ovviamente)
oggi a pranzo lasagne vegetariane (un bel po', proprio piaciute

) e poi ha ciucciato una fetta di salame rubata dal mio piatto
a cena niente di suo gradimento, per fortuna c'è sempre il latte
RE: il diario di Riki -
emilia - 31-03-2011
il latte e' sempre il primo amore