RE: autosvezzamento riuscito? Mah -
ameliaedaniele - 30-03-2013
ah si?!? Non lo sapevo sai. Cioè, dei piselli ovviamente si, ma non delle carote.
Per tornare al titolo del topic... io mi sono accorta che l'as è più un percorso dei genitori che dei bambini, nel senso che cambia proprio l'approccio mentale al cibo. Non so se è così anche per voi, ma per me tanto. Tendo a dare più fiducia al bimbo AS in tema alimentare che all'altra bimba, anche se stiamo cercando di rimediare. Purtroppo cambiare approccio non è facile.
RE: autosvezzamento riuscito? Mah -
elyza - 30-03-2013
(30-03-2013, 07:30 19)ameliaedaniele Ha scritto: ah si?!? Non lo sapevo sai. Cioè, dei piselli ovviamente si, ma non delle carote.
Per tornare al titolo del topic... io mi sono accorta che l'as è più un percorso dei genitori che dei bambini, nel senso che cambia proprio l'approccio mentale al cibo. Non so se è così anche per voi, ma per me tanto. Tendo a dare più fiducia al bimbo AS in tema alimentare che all'altra bimba, anche se stiamo cercando di rimediare. Purtroppo cambiare approccio non è facile.
Tutto uguale uguale. Sia per la questione carote che per la questione AS. Anzi mi devo rimproverare un pochino perché ultimamente sto cadendo in qualche preconcetto e ogni tanto prendo qualche sbandata. Ma purtroppo mi sono resa conto che faccio fatica a stare manza con il piccolo che è continuamente ammalato da 2 mesi a questa parte...finchè era in salute, mangiava o non mangiava, chisssseneimporta mi dicevo, tanto sta bene e si vede, mentre ora

....
Per laurag...spiegare a mia suocera certe cose non ne vale proprio la pena è troppo inquadrata nel suo sistema (tanto per fare qualche esempio, la spesa si fa il martedì e il venerdì alle 17, la lavatrice si fa il sabato, il suo nipotino viene a trovarlo il giovedì alle 15e30 e se ne va alle 16e30...mi sono spiegata credo)...perciò, quando siamo a mangiare da lei i contorni sono piselli e carote, fagioli!!!, patatine fritte (perché piacciono tanto al 'suo bambino', che sarebbe mio marito

) e crauti o polenta. No comment! Tanto ci andiamo poche volte. L'unico merito che le attribuisco è che non usa molto sale, ecco.
RE: autosvezzamento riuscito? Mah -
mamba - 01-04-2013
(30-03-2013, 03:10 15)ameliaedaniele Ha scritto: I miei bimbi mangiano anche le merendine e i succhi industriali, ma non per ........ le carote grattate, almeno quelle!!!
Diciamo che non mi va tanto di concedere caramelle, zuccheri semplici per così dire sia finchè lavo i denti al pupo senza dentifricio (non mi va l'idea di dentifrici masticabili), sia perchè per motivi personali (non abbiamo denti forti noi) e io da piccola ho cominciato a rovinarmi vari denti a causa di caramelle....poi con l'occasione del diabete in gravidanza mi sono fatta diverse letture riflessioni su quanto possano servire dall'infanzia alla vecchiaia le calorie e l'impiego di zuccheri semplici nella nostra alimentazione, che non sto qui a dilungarmi annoiando

, per cui personalmente preferisco tardarne l'introduzione. Qualcuno mi accuserà di crearne una voglia pazzesca quando le scoprirà, magari a scuola, ma non credo molto a questi meccanismi. E poi dipende anche dallo stile di vita. Se altre mamme fanno scelte diverse, ben venga, il mondo è bello perchè vario.
Piuttosto il limone va benissimo direi alla tua suocera, anzi sentivo dire che cambia ph nello stomaco, sapete se è così?
Comunque per tornare al tema, le cose stanno andando pian piano meglio.
I conflitti per ora sono diminuiti, o forse sta imparando a negoziare e gestire i conflitti? Mah, intanto mangia e dice senza timore quando è pieno o non gli va.
RE: autosvezzamento riuscito? Mah -
ameliaedaniele - 01-04-2013
mi interessa la cosa degli zuccheri, magari via mp? Io sinceramente ero partita dall'idea dello zero, ma Amelia ha avuto problemi di intolleranza al lattosio fino ai due anni e mezzo e sinceramente mi spiaceva negargli anche quel poco che poteva mangiare. Io i denti glieli lavo con il dentifricio da quando hanno più o meno un anno, all'inizio glieli lavavo io e poi loro da soli. Prima senza dentifrico, dai 6 mesi. Che io sappia vanno proprio lavati, è il movimento che fa, non il dentifricio. Non so cosa intendi per "denti deboli": anche io ne ho parecchi cariati, quelli in fondo quasi tutti (una decina diciamo?), ma non credo proprio per i dolci visto che non ne mangio (io proprio zero, faccio anche la colazione salata se posso); piuttosto temo sia il fatto che non lavo i denti dopo pranzo, perchè mi fa schifo usare il bagno dell'ufficio. Uno l'ho proprio perso con la gravidanza, si è rotto a metà e hanno dovuto devitalizzarlo... mancanza di calcio mi disse il dentista. Mah.
Sono comunque contenta che vada meglio, a volte bastano delle piccole strategia, come una spezia particolarmente gradita o un trucchetto grafico; io ho insegnato ai bimbi a disegnare con i fagiolini e si divertono da matti; la verdura cruda gliela faccio mangiare sul tappeto stile pic nic. In fondo a me non costa nulla e come metto in gioco altre cose non vedo perchè no.
RE: autosvezzamento riuscito? Mah -
ameliaedaniele - 02-04-2013
ieri ho avuto la riprova che per il momento mi sono comportata bene nell'educazione alimentare. Sfido chiunque a negare un pezzetto di uovo di cioccolato a Pasqua; ieri eravamo dai nonni paterni, l'uovo l'avevamo aperto a Pasqua e quindi dopo pranzo i miei bimbi hanno mangiato il loro solito cioccolatino (in questo caso un ovettino di quelli novi fondenti ciascuno) e una noce. Poco dopo saliamo dal cuginetto, che offre altro cioccolato rimpinzandosi lui per primo (almeno 4-5 cioccolati grandi, qualche pezzetto di uovo kinder e una fetta di colomba), tanto che mio marito ad un certo punto si è sentito in dovere di scavalcare la nonna (non mia suocera, ma sua sorella) mettendo il cioccolato in un punto a lui irragiungibile (ma la nonna l'ha rimesso a disposizione). I miei figli, entrambi, sia l'autosvezzato che l'altra, hanno cortesese risposto che "no, grazie, l'abbiamo già mangiato e siamo pieni". Noi li abbiamo guardati così

e poi ci siamo guadati noi così

.
Io penso premi la costanza di spiegare e rispiegare e ogni tanto anche una bella indigestione raggiunge lo scopo. Alla materna l'anno scorso è stata una nutrizionista, che ha spiegato ai bambini la piramide alimentare e secondo me tanti bimbi ne sapevano più dei genitori alla fine. L'AS fa compiere un percorso ai genitori prima che ai figli, è SEMPRE riuscito. Almeno con i genitori.
I bambini cambiano, crescono, ma se hanno solide basi in famiglia per me prima o poi finiscono per mangiare in modo equilibrato e sopratutto avere un giusto rapporto con il cibo: puoi anche mangiare sano, ma se ti ingozzi non va bene.
Sugli zuccheri: ho ricontrollato anche la mia dieta (non ipocalorica, ma di mantenimento). Ho circa 80 gr di pasta o altri cereali al giorno, 140 gr di pane e tre cucchiaini di zucchero semplice per il caffè. In più due volte a settimana ho il dolce, una volta a metà mattina e una volta a merenda. E' fatta da un nutrizionista, quindi credo sia corretta. Oltre a questo prevede sempre un secondo (in una giornata) di circa 150-200 gr di carne/pesce o 100 gr di formaggi tipo crescenza, robiola, ecc. o le uova (due a settimana, ma io arrivo a 4) e sempre come proteine un vasetto di yogurt (io non bevo latte). I legumi ci sono tre volte a settimana, 200 gr freschi. Ogni giorno consumo circa un kg tra frutta e verdura (400 gr di verdura e 600 gr di frutta, ma io privilegio sempre la verdura, perchè la frutta di questa stagione non mi va molto). Come piramide ci siamo, no?! I miei figli seguono lo stesso schema, ovviamente riconsiderando le dosi, con l'aggiunta di un pochino di zuccheri a colazione e togliendo i tre cucchiaini di zucchero semplice durante il giorno (a dire il vero faccio come loro, perchè a me il caffè piace amaro); a loro al posto del pane do due volte primo e secondo e spesso lo faccio anche io.