RE: Gestire gli sbrodolamenti... -
arkadian - 19-01-2012
Sempre e solo insieme. Al massimo fa merenda da sola.
RE: Gestire gli sbrodolamenti... -
Elis - 19-01-2012
Compatibilmente con gli orari di lavoro del papá, tutti insieme. Io sempre insieme a Giulio, poi semmai ci risediamo tutti a tavola quando mangia il papá, e lui mangiucchia ancora qualcosa o la frutta. All'inizio, comunque, é tutto fuorché rilassante (io non riuscivo a mangiare quasi nulla per stare dietro a lui), ma vedrai che quando sará un po' piú grande diventa un divertimento e un piacere.
RE: Gestire gli sbrodolamenti... -
erreabi - 19-01-2012
Per avere un'idea di come gestiamo i musetti sporchi da queste parti ti invito a fare un giro nel nostro album fotografico
Io pure ho il problema dei lanci, quindi no tovagliette ne' vassoi, ne' tavolo nudo (è di legno e non mi pare igienico) ma tovaglia di plastica, piattino (di ceramica come i nostri) in vista ma per lo più fuori dalla portata. A portata invece i pezzi (uno o due per volta) e/o la forchettina/cucchiaino (di acciaio come i nostri, solo più piccolini), con il boccone dentro: usa già bene la forchetta e col cucchiaino sta facendo pratca

Le cose che non possono essere ben manipolate gliele propongo con la posata (a disposizione o imboccata, a seconda di cosa vuole), ma spesso afferra il cucchiaino e con l'altra mano prova la presa a pinza: finchè non provi come fai a prevedere che con il minestrone passato non funziona?

E poi, è incredibile come cose diverse si appiccichno alle mani e possano essere ciucciate in modo diverso: ogni volta è una sorpresa!
Per l'acqua, abbiamo cominciato anche noi con i nostri bicchieri, ma quando ha cominciato a voler fare davvero da sola siamo passati alla plastica, tanto ormai vuole l'acqua perchè la vuole, non per imitarci
Per il resto, quoto arkadian!!!

Ah, dimenticavo; anche noi mangiamo sempre insieme, tranne quando papà fa tardi: in questi casi io e Anna ci portiamo avanti, e se lui torna in tempo (cioè prima che lei si addormenti) gli facciamo compagnia ;-)
RE: Gestire gli sbrodolamenti... -
sonica60 - 19-01-2012
(19-01-2012, 04:27 16)Helianthus Ha scritto: Il mio compagno però (è un tipo un po' nervosetto..) vorrebbe mangiare per conto suo per non stressarsi e per non stressare a sua volta me e nostro figlio.
Ma cosa lo stressa del momento del pasto?
Noi mangiamo tutti insieme perchè almeno in due riusciamo a gestire emglio anche il pasto e tutti più o meno mangiamo.
RE: Gestire gli sbrodolamenti... -
chiaraC - 19-01-2012
Anche noi tutti insieme. Anche io non capisco cosa trova stressante.. E' molto più stressante mangiare a turni (a meno che tu non sei quello che si siede, mangia e si alza da tavola..). E poi non vedendovi mangiare mancherebbe lo spirito imitativo, che è una componente importantissima all'inizio. Come fa a capire che quello che è davanti è interessante se voi non lo "usate"?
RE: Gestire gli sbrodolamenti... -
ERiCa - 20-01-2012
assolutamente insieme almeno i pasti principali (colazione e merenda è difficile)
da soli secondo te si mangia volentieri?
io se sono a casa da sola non apparecchio nemmeno e mi faccio la cosa più veloce che posso avere in frigo, non lo definirei nemmeno un pasto
quindi penso che anche i bambini non siano tanto contenti di mangiare da soli (cosa che con lo svezzamento tradizionale capita sovente perchè gli si impone anche degli orari assurdi, povere stelle... e guarda caso poi hanno poco appetito, te lo credo!!! a mangiare una sbobba imboccato e per di più da solo!!!)
inoltre stare insieme a tavola fa parte dell'aspetto culturale del cibo che è anche condivisione (una famiglia a tavola conversa, comunica, convive, condivide, è conviviale, ...) e noi sti bambini li dobbiamo anche educare non solo sfamare
dì ben a tuo marito di fare un saltino qui nel forum, che arkadian ed io gli spieghiamo due tre cosette
RE: Gestire gli sbrodolamenti... -
PatataeCipolla - 20-01-2012
Sempre assieme! Ci sono state alcune occassioni, ma davvero poche , dove ha mangiato prima di noi ma poi comunque si metteva poi a tavola con noi!
A me non piace mangiare sola...con i mie genitori non c'è mai stata una vera e propria condivisione del pasto e mia mamma tutt'ora si alza da tavola con ancora il boccone in bocca per andarsene altrove

bhè a me questa cosa mette una gran tristezza! Infatti una delle cose che mi piace dell'AS e proprio il fatto che si stia tutti assieme a tavola
Poi se il bambino non sta a tavola con voi mentre mangiate come può esserci una richiesta di poter assaggiare qualcosa se non vede voi che lo fate?
Questi mariti ogni tanto andrebbero addomesticati per bene
RE: Gestire gli sbrodolamenti... -
Carla - 20-01-2012
Anche noi sempre insieme, è bellissimo e non è per niente stressante, anche quando la piccola viene imboccata. Noi poi abbiamo la fortuna di riuscire a mangiare tutti e tre insieme sia a pranzo sia a cena, e qualche volta pure a merenda :-) Ho sempre pensato che sia davvero triste per i bambini mangiare da soli (e ho amiche che fanno mangiare prima anche bimbi grandicelli, di 5-6 anni... qualche volta ho chiesto perché, e mi hanno risposto che così è più comodo! Boh!)
RE: Gestire gli sbrodolamenti... -
blackbird - 20-01-2012
E' più stressante mangiare a turni, lo dico perchè ultimamente è capitato: mio marito torna a casa per le tre meno un quarto e non sempre Domenico riesce ad aspettare. La normalità da noi è che comunque, a qualsiasi ora, si mangia assieme anche tardi se ci si riesce, altrimenti si può mangiare almeno la frutta.
Devo ammettere che i primi tempi mangiavo poco e male ma per un problema mio: anzichè mollargli sul vassoio quel che c'era da mangiare e concentrarmi sul mio piatto, ero sempre sul chivalà per paura dei bocconi malvagi che lo avrebbero soffocato sicuramente. Quando ho capito che il boccone assassino è l'eccezione e non un momento di passaggio obbligato, mi sono rilassata e ho ricominciato a mangiare anch'io senza sporcarmi e sbrodolarmi.
Al di là di tutto per un po' sporcherà, poi smetterà, poi magari ricomincerà perchè i cambiamenti sono tanti: prima sporcava perchè non era bravissimo con la presa a pinzetta, poi ha imparato; ora siamo nella fase che il piatto è suo e ci può far quel che vuole: ieri ne ha spaccato uno, un po' di pennette a terra e tanti lacrimoni. Oggi avrà un nuovo piatto davanti e sono abbastanza certa del fatto che non gli scivolerà, che ci starà più attento (ieri è stato un incidente, fino a quel momento sembrava un lord).
Alla fine è un po' di cibo a terra, a fine pasto si pulisce e se vi porta via tanto tempo si possono mettere dei giornali o una tovaglia plastificata. Per quanto riguarda la bavetta noi usiamo il grembiulone ikea, ci ha risparmiato qualche lavatrice. Ma in ogni caso non credo ci si possa attaccare a queste cose, sono bimbi! Mi sporco io spesso a tavola e non si devono sporcare loro?!
Poi arriverà il periodo in cui giocheranno a terra, si rotoleranno, ficcheranno le mani nel wc, nel vaso della stella di natale che la mamma aveva cresciuto con cura e attenzione

, che mangeranno batuffoli di polvere e si infileranno nella doccia e apriranno il rubinetto... CHE FACCIAMO GLI IMPEDIAMO DI GIOCARE?!
RE: Gestire gli sbrodolamenti... -
ERiCa - 20-01-2012
aggiungo che potersi sporcare è un diritto fondamentale dei bambini