Riprendo questo post di Chiara, bellissimo, per aggiungere alcuni
giochi che abbiamo sperimentato
con successo io e il mio cucciolo.
Scatolone molto grande: ho tagliato in diagonale le aperture laterali lunghe (a mo' di ali), tagliato un'apertura corta a mo' di coda, inserendo anche una "pinna", colorato
con i pastelli insiema a Mario, ripiegato l'altra apertura corta (sulla quale ho incastrato un vecchio interruttore, due tappi colorati e una vecchia lamapda) ed alla fine abbiamo uno splendido aereo. Mario entra ed esce dallo scatolone. Ogni giorno ne colora un angolino
con i pastelli e si diverte un mondo
con i "comandi" (specie
con l'inerruttore e i tappi che toglie e mette sempre!).
Scatola di scarpe: è stata trasformata in una "scatola dei pomelli" (detta anche scatola "gira gira"). Ultimamente Mario gira sempre ogni manopola che trova (anche quelle del gas

). Per questo ho forato, sulla parte superiore, una scatola di scarpe, inserendo un collo di bottiglia di plastica
con relativo tappo da svitare ed avvitare, un tappo di sughero da spingere dentro, una vecchia presa telefonica
con relativa spina da inserire, alcune viti e bulloni di plastica per bambini, pomelli di vario genere. A lui piace un sacco.
Scatola un po' più piccola: ho creato uno sportelletto laterale
con un pomello ed ho forato la parte superiore creando due buchi di diverse dimensioni. Nel buco piccolo, Mario spinge una pallina piccola, in quello grande una pallina più grande. Giocando a questo gioco, che pure adora, ha imparato a dire: "ppinge" (spinge) e "pitto" (piccolo).
Se trovo uno scatolone molto grande, facciamo la casetta!