05-07-2018, 02:28 14
Eccoci qua, finalmente trovo il tempo di iniziare il diario alimentare di Marco.
Io sono Bianca, mamma di Marco che ha 7 mesi e mezzo.
Mi limito a segnare solo i cibi solidi, per il resto andiamo ancora di LM a richiesta (a volontà), e non essendomi mai preoccupata di contare le poppate, non intendo farlo ora...
Lo scorso fine settimana si è svolto all'insegna del rifiuto del cucchiaino.
Venerdì sera Marco aveva mangiato con noi pasta al pesto con fagiolini e patate (nel suo caso proposta in formato pastina, dato che precedenti tentativi con i fusilli erano stati frustranti per lui, perché non riusciva a tenerli in msno): sembrava aver apprezzato e si è lasciato aiutare volentieri.
Sabato gita in montagna con sosta al rifugio per il pranzo; non ha però voluto assaggiare la polenta (che invece in una precedente occasione aveva mangiato con gusto). Si è limitato a leccare un pezzetto di formaggio e a sbausciare un po' di pane. A cena ha rifiutato la pasta con sugo di zucchine, ma ha voluto mangiare da solo le nostre zucchine in umido. Sta iniziando a sviluppare la presa a pinza.
Domenica di nuovo in montagna e di nuovo leccatina di formaggio e assaggio di pane a pranzo. Per cena abbiamo mangiato pizza, ma Marco non ha voluto assaggiarla ed ha mangiato solo un pezzetto di pesca.
Lunedì ho fatto verdure lesse e fusilli al pomodoro. Ha mangiato da solo carote, zucchine e patate tagliate a bastoncini (si è trovato meglio con le zucchine che erano più cremose, invece con le carote, non avendo denti, ha fatto fatica). Bene con i fusilli: il primo è volato dal seggiolone con tutto il sugo, dal secondo ha leccato il sugo prima di lanciarlo dal seggiolone, il terzo e il quarto li ha mangiati. A merenda ha mangiato circa metà banana da solo. Lunedì sera ha assaggiato qualche fagiolini lesso, ma faceva fatica a masticarlo.
Non riesco a ricordare il menu di martedì
Mercoledì a pranzo noi insalata, per lui coste lesse, che ho frullato con grano saraceno e patate per poter fare delle palline da prendere con le mani. Gli è piaciuto molto (avevo aggiunto anche un po' di parmigiano) ma ha fatto un disastro in giro, da cui il pasticcione del titolo
.
Per finire un'albicocca di cui ha succhiato da solo la polpa. Mercoledì sera noi spadellata di peperoni, patate e carote con spezie: per lui ho frullato lo stesso con un po' di grano saraceno che avevo avanzato per fare le solite polpettine, ma mi è venuto troppo liquido... in realtà poi si è lasciato aiutare con il cucchiaino. Ha mangiato da solo pomodorini a pezzetti. Dopo cena ha assaggiato il nostro gelato (gli piaceva così tanto che continuava a chiedercelo senza darci il tempo di preparare il cucchiaino).
Oggi a pranzo dai miei ha mangiato fusilli con zucchine (non li ho contati, ma credo almeno quattro o cinque), le coste avanzate da ieri (gli piacciono molto, credo che riproporrò questa ricetra per tutta la famiglia perché è piaciuta anche a me) e qualche ciliegia tagliata in quarti e sbucciata.
Io sono Bianca, mamma di Marco che ha 7 mesi e mezzo.
Mi limito a segnare solo i cibi solidi, per il resto andiamo ancora di LM a richiesta (a volontà), e non essendomi mai preoccupata di contare le poppate, non intendo farlo ora...
Lo scorso fine settimana si è svolto all'insegna del rifiuto del cucchiaino.
Venerdì sera Marco aveva mangiato con noi pasta al pesto con fagiolini e patate (nel suo caso proposta in formato pastina, dato che precedenti tentativi con i fusilli erano stati frustranti per lui, perché non riusciva a tenerli in msno): sembrava aver apprezzato e si è lasciato aiutare volentieri.
Sabato gita in montagna con sosta al rifugio per il pranzo; non ha però voluto assaggiare la polenta (che invece in una precedente occasione aveva mangiato con gusto). Si è limitato a leccare un pezzetto di formaggio e a sbausciare un po' di pane. A cena ha rifiutato la pasta con sugo di zucchine, ma ha voluto mangiare da solo le nostre zucchine in umido. Sta iniziando a sviluppare la presa a pinza.
Domenica di nuovo in montagna e di nuovo leccatina di formaggio e assaggio di pane a pranzo. Per cena abbiamo mangiato pizza, ma Marco non ha voluto assaggiarla ed ha mangiato solo un pezzetto di pesca.
Lunedì ho fatto verdure lesse e fusilli al pomodoro. Ha mangiato da solo carote, zucchine e patate tagliate a bastoncini (si è trovato meglio con le zucchine che erano più cremose, invece con le carote, non avendo denti, ha fatto fatica). Bene con i fusilli: il primo è volato dal seggiolone con tutto il sugo, dal secondo ha leccato il sugo prima di lanciarlo dal seggiolone, il terzo e il quarto li ha mangiati. A merenda ha mangiato circa metà banana da solo. Lunedì sera ha assaggiato qualche fagiolini lesso, ma faceva fatica a masticarlo.
Non riesco a ricordare il menu di martedì

Mercoledì a pranzo noi insalata, per lui coste lesse, che ho frullato con grano saraceno e patate per poter fare delle palline da prendere con le mani. Gli è piaciuto molto (avevo aggiunto anche un po' di parmigiano) ma ha fatto un disastro in giro, da cui il pasticcione del titolo

Per finire un'albicocca di cui ha succhiato da solo la polpa. Mercoledì sera noi spadellata di peperoni, patate e carote con spezie: per lui ho frullato lo stesso con un po' di grano saraceno che avevo avanzato per fare le solite polpettine, ma mi è venuto troppo liquido... in realtà poi si è lasciato aiutare con il cucchiaino. Ha mangiato da solo pomodorini a pezzetti. Dopo cena ha assaggiato il nostro gelato (gli piaceva così tanto che continuava a chiedercelo senza darci il tempo di preparare il cucchiaino).
Oggi a pranzo dai miei ha mangiato fusilli con zucchine (non li ho contati, ma credo almeno quattro o cinque), le coste avanzate da ieri (gli piacciono molto, credo che riproporrò questa ricetra per tutta la famiglia perché è piaciuta anche a me) e qualche ciliegia tagliata in quarti e sbucciata.