attenzione al latte di soia, spesso è ancora più allergenico del latte vaccino, e da quanto ho capito, molti bimbi che sono allergici al latte vaccino lo sono anche alla soia.
La mia cucciola è allergica alle proteine del latte vaccino, e ho provato sia il "risolac" - bocciato: era disgustata - sia una formula idrolizzata (Polilat), che le è piaciuto così tanto tanto tanto che dopo le primissime prove non ha più voluto il mio, di latte

. Questo a 11 mesi.
Quando allattavo ancora, le davo il seno appena tornata a casa, io dal lavoro e lei dal nido, cosicché spesso la sera non ce n'era più abbastanza, e ho cominciato a darle il bibo pre-nanna.
Non ti consiglio di metterci i biscotti perché sono zuccherati e non è la cosa migliore, né per i denti, né per il sonno, né per la salute, perché gli zuccheri "rapidi" producono un "saliscendi" insulinico che provoca un rapido ritorno della fame.
(@arkadian: si si, ho letto l'articolo sui denti ... ma ce n'è anche un altro che dice che lo zucchero non c'entra nulla, o comunque non direttamente in realtà, e che la carie è tutta legata allo stress ... sono anche abbastanza propensa a crederci, perché da bambina ero una zuccheromane, ne mettevo quantità industriali dappertutto, e non ho mai avuto una carie. Comunque cerco di evitare il più possibile lo zucchero "puro", l'unico grosso dilemma riguarda il miele, che tendo a somministrare la sera come anti-tosse.)
Invece con un pò di farina di cereali integrali bio non ha più avuto fame di notte, bastavano coccole - e piano piano ha smesso di svegliarsi ogni ora/ora e1/2

.
All'inizio le davo il seno la mattina presto (5 - 5 e 1/2

), ma ha cominciato a sbracciarsi con determinazione verso il bibo lasciato lì dalla sera, schiamazzando per la delusione perché non c'era più - o comunque il resto non era più bevibile ... allora ho cominciato a doverle dare il bibo anche la mattina

.
(29-03-2012, 12:09 12)arkadian Ha scritto: C'è questo,
http://www.autosvezzamento.it/forum/Thre...7#pid11677
Pagina 8. Non è terribilmente rilevante, ma magari ti dà qualche idea.
Questo è meglio
http://www.uppa.it/dett_posta_risposta.p...domanda=53
(UPPA, santi subito!)
letti: quando si sveglia e ha fame o sete, lo fa capire molto chiaramente. Prima del bibo serale, era spesso fame, infatti, dopo nei suoi risvegli il più delle volte bastava prenderla in braccio, si accoccolava e si riaddormentava. Diverso il caso di crisi da koala, in qual caso me la porto nel letto.
(29-03-2012, 12:08 12)daisy83 Ha scritto: (29-03-2012, 12:03 12)arkadian Ha scritto: C'è anche da dire, a chi piace andare a letto con lo stomaco pieno?
a me 
Beh, a dire la verità neanche a me non ha mai dato problemi

[/quote]
neanche a me!