ieri ho avuto la riprova che per il momento mi sono comportata bene nell'educazione alimentare. Sfido chiunque a negare un pezzetto di uovo di cioccolato a Pasqua; ieri eravamo dai nonni paterni, l'uovo l'avevamo aperto a Pasqua e quindi dopo pranzo i miei bimbi hanno mangiato il loro solito cioccolatino (in questo caso un ovettino di quelli novi fondenti ciascuno) e una noce. Poco dopo saliamo dal cuginetto, che offre altro cioccolato rimpinzandosi lui per primo (almeno 4-5 cioccolati grandi, qualche pezzetto di uovo kinder e una fetta di colomba), tanto che mio marito ad un certo punto si è sentito in dovere di scavalcare la nonna (non mia suocera, ma sua sorella) mettendo il cioccolato in un punto a lui irragiungibile (ma la nonna l'ha rimesso a disposizione). I miei figli, entrambi, sia l'autosvezzato che l'altra, hanno cortesese risposto che "no, grazie, l'abbiamo già mangiato e siamo pieni". Noi li abbiamo guardati così
![Blink Blink](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/blink.gif)
e poi ci siamo guadati noi così
![Thumbup Thumbup](https://www.autosvezzamento.it/forum/autosvezzasmile/thumbup.gif)
.
Io penso premi la costanza di spiegare e rispiegare e ogni tanto anche una bella indigestione raggiunge lo scopo. Alla materna l'anno scorso è stata una nutrizionista, che ha spiegato ai bambini la piramide alimentare e secondo me tanti bimbi ne sapevano più dei genitori alla fine. L'AS fa compiere un percorso ai genitori prima che ai figli, è SEMPRE riuscito. Almeno con i genitori.
I bambini cambiano, crescono, ma se hanno solide basi in famiglia per me prima o poi finiscono per mangiare in modo equilibrato e sopratutto avere un giusto rapporto con il cibo: puoi anche mangiare sano, ma se ti ingozzi non va bene.
Sugli zuccheri: ho ricontrollato anche la mia dieta (non ipocalorica, ma di mantenimento). Ho circa 80 gr di pasta o altri cereali al giorno, 140 gr di pane e tre cucchiaini di zucchero semplice per il caffè. In più due volte a settimana ho il dolce, una volta a metà mattina e una volta a merenda. E' fatta da un nutrizionista, quindi credo sia corretta. Oltre a questo prevede sempre un secondo (in una giornata) di circa 150-200 gr di carne/pesce o 100 gr di formaggi tipo crescenza, robiola, ecc. o le uova (due a settimana, ma io arrivo a 4) e sempre come proteine un vasetto di yogurt (io non bevo latte). I legumi ci sono tre volte a settimana, 200 gr freschi. Ogni giorno consumo circa un kg tra frutta e verdura (400 gr di verdura e 600 gr di frutta, ma io privilegio sempre la verdura, perchè la frutta di questa stagione non mi va molto). Come piramide ci siamo, no?! I miei figli seguono lo stesso schema, ovviamente riconsiderando le dosi, con l'aggiunta di un pochino di zuccheri a colazione e togliendo i tre cucchiaini di zucchero semplice durante il giorno (a dire il vero faccio come loro, perchè a me il caffè piace amaro); a loro al posto del pane do due volte primo e secondo e spesso lo faccio anche io.