28-03-2013, 02:10 14
@cancy: agosto 2010 c.v.d. 
Guarda, da un lato, con l'ottenne ora selettivo che a 18 mesi mangiava il minestrone a pezzi, quando un annetto fa sentivo racconti entusiastici di cosa mangiavano gli unenni as pensavo un po': "voglio aspettarvi al varco" (facevo la stessa cosa quando mio figlio stupiva il mondo con la varieta' e quantita' di quello che mangiava, gongolavo, mi sa che e' normale
).
Dall'altro e' vero che i bambini non sono tutti uguali, ma poi ci sono una serie di "tappe" e problematiche ad eta' molto comuni.
Non sara' un caso che ultimamente e' stato aperto un thread dal titolo
AS e terrible twos in cui viene descritto quello che fa anche tuo figlio ( e anche il mio attuale ottenne ha incominciato ad essere selettivo tra i due e i tre anni).
Per ora la piccola continua a preferire frutta e verdura, non so cosa succedera' tra qualche mese (e comunque e' in piena fase oppositiva).
Quindi piu' o meno la classe 2010 stiamo tutti nella stessa barca.
Col senno di poi quello che cercherei di evitare (che ho fatto/ faccio ma mi pento perche' razionalmente so che e' peggio, ma non riesco a fermarmi in tempo), e' che capisca che per te e' importante e che e' terreno di scontro e contrattatzioni.
Poi userei il metodo "carestia fittizia", ovvero non mettere a tavola alcune cose (togliere biscotti ok). Poi c'e' il metodo risotti con verdure, che un po' funziona.
E forse anche spiegare che se non mangia la verdura la cacca gli fa male al culetto lo puo' capire.
Poi... se qualcun altro ha altre idee e' benvenuto :-)

Guarda, da un lato, con l'ottenne ora selettivo che a 18 mesi mangiava il minestrone a pezzi, quando un annetto fa sentivo racconti entusiastici di cosa mangiavano gli unenni as pensavo un po': "voglio aspettarvi al varco" (facevo la stessa cosa quando mio figlio stupiva il mondo con la varieta' e quantita' di quello che mangiava, gongolavo, mi sa che e' normale

Dall'altro e' vero che i bambini non sono tutti uguali, ma poi ci sono una serie di "tappe" e problematiche ad eta' molto comuni.
Non sara' un caso che ultimamente e' stato aperto un thread dal titolo
AS e terrible twos in cui viene descritto quello che fa anche tuo figlio ( e anche il mio attuale ottenne ha incominciato ad essere selettivo tra i due e i tre anni).
Per ora la piccola continua a preferire frutta e verdura, non so cosa succedera' tra qualche mese (e comunque e' in piena fase oppositiva).
Quindi piu' o meno la classe 2010 stiamo tutti nella stessa barca.
Col senno di poi quello che cercherei di evitare (che ho fatto/ faccio ma mi pento perche' razionalmente so che e' peggio, ma non riesco a fermarmi in tempo), e' che capisca che per te e' importante e che e' terreno di scontro e contrattatzioni.
Poi userei il metodo "carestia fittizia", ovvero non mettere a tavola alcune cose (togliere biscotti ok). Poi c'e' il metodo risotti con verdure, che un po' funziona.
E forse anche spiegare che se non mangia la verdura la cacca gli fa male al culetto lo puo' capire.
Poi... se qualcun altro ha altre idee e' benvenuto :-)
Alessandra + Daniele Giaime (7/10/2004) + Giorgia Diana (15/06/2010)