Cerca
Close this search box.

La definizione di autosvezzamento secondo l’Accademia della Crusca: una breve guida alla transizione alimentare dei bambini

Definizione di autosvezzamento secondo l'accademia della crusca

L’autosvezzamento, noto anche come “alimentazione complementare a richiesta” (ACR), è un approccio sempre più popolare nell’alimentazione dei neonati. Promuove l’idea che i bambini, piuttosto che seguire uno schema rigido di introduzione dei cibi, possano partecipare attivamente al processo di transizione dal latte materno o artificiale agli alimenti solidi. Secondo l’Accademia della Crusca che ha appena pubblicato un articolo sull’argomento dove forniscono una definizione di autosvezzamento, l’autosvezzamento rappresenta una modalità naturale e rispettosa delle esigenze del bambino, ponendo l’accento sull’autonomia e la curiosità del piccolo nell’esplorare il cibo.

L’origine del termine e il suo significato

Il termine “autosvezzamento” spesso viene considerato una traduzione dell’inglese “baby-led weaning” (BLW), coniato dalla consulente per l’infanzia britannica Gill Rapley, ma questo non è accurato in quanto i concetti sono diversi. L’Accademia della Crusca, istituzione prestigiosa e punto di riferimento per la lingua italiana, ha invece accolto il termine italiano riconoscendone la crescente diffusione e l’importanza nel contesto dell’alimentazione infantile. In italiano, la parola “svezzamento” indica il processo di abbandono del latte materno o artificiale in favore di cibi solidi. L’aggiunta del prefisso “auto-” sottolinea l’autonomia del bambino nel guidare questo processo.

Definizione di autosvezzamento

Nel neonato, il passaggio da un’alimentazione lattea a una solida, affidato all’autoregolazione del bambino.

Principi fondamentali dell’autosvezzamento

L’autosvezzamento si basa su alcuni principi chiave che rispettano i tempi e le inclinazioni del bambino:

1.⁠ ⁠Introduzione graduale e naturale dei cibi: Invece di seguire uno schema prestabilito, i genitori offrono al bambino una varietà di cibi sani, lasciandolo libero di esplorarli, toccarli e assaggiarli secondo il proprio ritmo e curiosità.

2.⁠ ⁠Partecipazione ai pasti familiari: Il bambino partecipa ai pasti della famiglia, seduto a tavola con gli adulti. Questo favorisce l’imitazione e l’apprendimento attraverso l’osservazione, rendendo il momento del pasto un’occasione di socializzazione.

3.⁠ ⁠Rispetto dei segnali di fame e sazietà: I genitori sono incoraggiati a osservare e rispettare i segnali del bambino, evitando di forzarlo a mangiare. Questo approccio promuove un rapporto sano con il cibo, basato sull’ascolto del proprio corpo.

4.⁠ ⁠Sicurezza e prevenzione del soffocamento: Gli alimenti offerti devono essere sicuri e adeguati per evitare rischi di soffocamento. Si consiglia di iniziare con cibi morbidi e di facile manipolazione, monitorando sempre il bambino durante i pasti.

Vantaggi dell’autosvezzamento

L’autosvezzamento presenta numerosi vantaggi che vanno oltre l’alimentazione stessa, influenzando positivamente lo sviluppo globale del bambino:

•⁠ ⁠Sviluppo delle competenze motorie e cognitive: Manipolare il cibo, portarlo alla bocca e masticare sono attività che stimolano lo sviluppo delle abilità motorie fini e la coordinazione occhio-mano.

•⁠ ⁠Promozione di una dieta equilibrata: Offrire una varietà di cibi fin dall’inizio contribuisce a formare abitudini alimentari sane e diversificate, riducendo il rischio di selettività alimentare in età successive.

•⁠ ⁠Autostima e indipendenza: Lasciare che il bambino decida cosa e quanto mangiare rafforza la sua autostima e il senso di indipendenza, fondamentali per la crescita emotiva.

Scelte del genitore o del bambino?

L’accademia della crusca mette in evidenza anche una contraddizione all’interno del mondo dell’autosvezzamento quando dicono:

dobbiamo considerare che il prefissoide auto-, in virtù del suo significato, imporrebbe la forma riflessiva autosvezzarsi, il cui soggetto è il neonato. Sebbene la forma riflessiva sia ben attestata, risulta molto diffusa pure quella attiva (che all’infinito ha addirittura più attestazioni della riflessiva): in questo secondo caso, in cui il soggetto è il genitore/tutore e il complemento oggetto il bambino, la diatesi riflette il fatto che, anche nel caso dell’autosvezzamento, molti passaggi e scelte sono comunque monitorati dal genitore.

Ho parlato a lungo in altri articoli su questo punto. A chi è all’inizio consiglio fortemente di riflettere su questo punto ad esempio leggendo l’articolo dove parlo di autosvezzamento… riflessivo. La differenza tra “Mio figlio si autosvezza” e “io automezzo mio figlio” è fondamentale.

Considerazioni finali e consigli pratici

L’Accademia della Crusca sottolinea che l’autosvezzamento non è un approccio rigido, ma una filosofia flessibile che può essere adattata alle esigenze di ogni famiglia. Ecco alcuni consigli pratici per implementarlo:

•⁠ ⁠Informarsi e prepararsi: Prima di iniziare, è utile informarsi sull’autosvezzamento attraverso libri, articoli e consulti con pediatri e nutrizionisti.

•⁠ ⁠Creare un ambiente sicuro: Assicurarsi che il bambino sia sempre seduto in una posizione sicura e stabile durante i pasti, utilizzando un seggiolone adeguato.

•⁠ ⁠Essere pazienti e positivi: Il processo di autosvezzamento può richiedere tempo e pazienza. È importante mantenere un atteggiamento positivo e incoraggiante, senza forzare il bambino a mangiare.

In conclusione, l’autosvezzamento rappresenta una modalità rispettosa e naturale di introduzione ai cibi solidi, che valorizza l’autonomia e le capacità del bambino. L’Accademia della Crusca ne riconosce l’importanza e la rilevanza nel contesto attuale, invitando le famiglie a considerare questo approccio per favorire uno sviluppo sano e armonioso.

Se avete ancora domande o se siete agli inizi, allora vi consiglio di leggere l’articolo con le domande più comuni sull’autosvezzamento.

ARTICOLI CORRELATI

ISCRIVITI e ricevi SUBITO
in OMAGGIO
la NUOVA EDIZIONE dell’ebook,
“E SE SI STROZZA?”

IN PIÙ IMPARA
QUELLO CHE C’È DA SAPERE CON IL
MINICORSO

COS’È L’AUTOSVEZZAMENTO E PERCHÉ È DAVVERO PER TUTTI.
Con oltre 140 ricette per TUTTA la famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI E RICEVI IN OMAGGIO LA NUOVA EDIZIONE DELL’EBOOK:
“E se si strozza?”

IN PIÙ IMPARA QUELLO CHE C’È DA SAPERE CON IL MINICORSO
SULL’AUTOSVEZZAMENTO!