Gli amici dei tre porcellini, ovvero perché i bambini hanno bisogno delle fiabe

Chiara educatrice di asilo nido, ci introduce al mondo misterioso delle fiabe e del perché i bambini ne hanno bisogno.

Fiabe tre porcellini lupo

Il mio interesse per le fiabe nasce molto presto: mia madre mi dice spesso che da bambina le chiedevo con insistenza di raccontarmi sempre la stessa, anche per più volte di seguito. Non ne rammento i particolari, ma ricordo che parlava un bambino goloso del frutto dell’albero di fichi e di una strega che con l’astuzia lo infilava in un sacco perché voleva mangiarlo. Ma il bambino era intelligente e con la sua furbizia riusciva a scappare e la strega affogava in un fiume. Col tempo ho imparato altre fiabe, qualcuna l’ho amata di più, altre di meno, ma ognuna mi affascinava. Ricordo ancora adesso il piacere di immergermi nel regno fatato e vivere mille avventure con i protagonisti. E questi racconti li conservo ancor ora nella memoria, come il piacere che provavo nell’ascoltarli.

Con lo sguardo da adulto spesso le fiabe appaiono davvero spaventose (pensiamo a quanto siano popolate da streghe o lupi pronti a mangiare il bambino malcapitato sulla loro strada) o anche solo tristi (molte narrano di orfani e matrigne) o persino truculente (tanti finali sembrano usciti da un film horror). E spesso questa visione razionale ci spinge a crederle inadatte per i nostri cuccioli che potrebbero spaventarsi o preoccuparsi.

In realtà queste immagini parlano all’inconscio dei bambini più di mille ragionamenti che non sarebbero in grado di capire.

Durante la sua crescita il bambino attraversa una serie di fasi di sviluppo che sono universali. In queste fasi prendono forma delle paure: i lupi, le streghe, gli orchi sono rappresentazioni di paure inconsce che il bambino ha di essere rapito, di essere divorato, di essere abbandonato, ecc… e proprio il fatto che alla fine questi mostri siano non solo vinti, ma puniti per quello che hanno compiuto dà la certezza al bambino che anche lui supererà questi timori.

Allo stesso modo durante sua crescita i sentimenti che il bambino prova per i propri genitori cambiano, così come cambiano i suoi comportamenti e quelli del genitore stesso. Il fatto di rimanere orfani rappresenta molto bene come si sentono i bambini quando i genitori (ed in particolare la madre, fonte per loro del primo rapporto di attaccamento) cominciano ad esigere delle cose da loro e magari li sgridano: sentono di aver perso la madre reale quella buona, quella che nutriva e coccolava e che al suo posto è arrivata una matrigna che li maltratta e li punisce.

Che dire infine dei finali delle fiabe, certo sempre a lieto fine per il protagonista (con cui il bambino si identifica), ma molto crudeli con chi lo ha ostacolato. Il bambino ha un forte senso della giustizia e per lui sapere che chi ha fatto del male verrà punito è un gran sollievo. E la punizione è giusto che avvenga in proporzione al male che si è fatto.

Le fiabe sono molto antiche, ogni popolo ha le sue fiabe, ne esistono molte anche tipicamente regionali, ma se comparate si vede che molte sono simili tra loro. Il motivo è che i bisogni e le fasi di crescita dei bambini, siano essi egiziani o europei, siano essi triestini o napoletani,  sono sempre uguali e lo sono da allora ad adesso.

Per questo motivo non ha senso edulcorarle come spesso tendono a fare i mass media facendo perdere ai racconti tutta la loro pregnanza psicologica.Foresta incantata autosvezzamentoLa fiabe nascono per essere narrate, per anni ed anni sono state tramandate in forma orale; per secoli i bambini hanno vissuto in questi mondi fatti di draghi, di streghe, di lupi, per secoli si sono identificati in bambini e bambine, ma anche in porcellini o rospi. Oggi invece le librerie sono zeppe di fiabe illustrate. Certo molto belle, ma che fanno perdere un’altra caratteristica importante delle fiabe: la proiezione. Quando si narra a un bambino una fiaba è importante che lui proietti in questa storia le sue immagini interiori, perché è con tali immagini che la fiaba gli parla; vedere le figure che qualcun altro ha creato per noi fa perdere molto del significato delle fiabe.

Certo non si può pensare di eliminare ogni immagine o storia illustrata che vede il nostro bambino. Sarebbe impensabile pensare di evitargli ogni contatto con libri illustrati delle fiabe o con cartoni animati che le narrano, ma nel nostro piccolo possiamo tornare a raccontarle, come si faceva una volta, senza immagini e nelle versioni originali.

Ogni età ha la sua fiaba perché in ogni età il bambino attraversa un momento particolare, ma è vero che un bambino molto piccolo non capirebbe il significato di Cenerentola, né probabilmente avrebbe la pazienza di ascoltare tutta la storia.

Per i bambini al di sotto dei 2 anni e ½ la fiaba più adatta è di sicuro “La pappa dolce”. E’ una storia non nota come le altre, ma che risuona molto bene al nostro piccolo, tutto intento a imparare a gestire le sue pulsioni orali. Intorno ai 3 anni si può introdurre la storia de “I tre porcellini” che molto bene spiegano al piccolo l’importanza di controllare l’impulso di piacere.

Dai 3 anni in poi il nostro bambino è pronto per la maggior parte delle fiabe. A questo punto sarà lui a prediligerne una, a voi non spetta che il compito di conoscerne e saperne narrare diverse in modo che sia lui a poter scegliere quella che in quel momento gli serve.

Ma dove trovare le fiabe di cui ho parlato, ossia le più fedeli possibile all’originale? La maggior parte sono state scritte dai fratelli Grimm e facendo una ricerca in biblioteca o su internet ne trovate delle ottime versioni. Io ad esempio mi affido molto al sito: www.grimmstories.com/it.

Come ho già detto esistono molte fiabe, ma una storia per essere definita Fiaba deve avere alcune caratteristiche: uno o più protagonisti (che in genere rappresentano le diverse parti dell’Io), la comparsa di un problema nel quale in protagonista si trova in un mare di guai ed un lieto fine, ma soprattutto una vasta gamma di simboli, universali, che ne permettono una rielaborazione personale, attraverso la fantasia in modo da adattarsi al grado di sviluppo di chi la ascolta.

Ed ora non vi resta che prendere il vostro bambino per mano ed entrare insieme nel mondo della fantasia! Buon viaggio!

Tu o tuo figlio, avete una fiaba preferita? Dimmi quali sono quelle che vi piacciono di più (o che forse non sopporti più perché oramai le sai a memoria)

ISCRIVITI e ricevi SUBITO
in OMAGGIO
la NUOVA EDIZIONE dell’ebook,
“E SE SI STROZZA?”

IN PIÙ IMPARA
QUELLO CHE C’È DA SAPERE CON IL
MINICORSO

COS’È L’AUTOSVEZZAMENTO E PERCHÉ È DAVVERO PER TUTTI.
Con oltre 140 ricette per TUTTA la famiglia

17 risposte

  1. io alla mia piccola di tre anni, estremamente sensibile, edulcoro un po le fiabe. se no si spaventa per giorni e giorni e fa gli incubi. il lupo non mangia la nonna ma le fa il dispetto di chiuderla fuori casa, l’ariciere di grimilde non vuole uccidere biancaneve ma la porta a fare una passeggiata nel bosco, e biancaneve stessa non viene avvelenata ma le viene mal di pancia per troppe mele. con un bacetto del pricipe del passa. la piccola così segue senza spaventarsi.

  2. Chiara la storia della tua infanzia si chiama “Il bambino nel sacco” e se vuoi rileggerla si trova nella raccolta di fiabe  italiane (in 3 volumi) che fece Italo Calvino, una alternativa a quelle del nord europa dei fratelli Grimm. Quella in particolare ho controllato è nel volume del nord Italia (Friuli). E’ divertentissimo leggerla ai bambini perchè si presta in particolare a vocine e usare i gesti 🙂 Non avevo ancora pensato di leggerla al mio treenne!!
    Ilariadt79

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI E RICEVI IN OMAGGIO LA NUOVA EDIZIONE DELL’EBOOK:
“E se si strozza?”

IN PIÙ IMPARA QUELLO CHE C’È DA SAPERE CON IL MINICORSO
SULL’AUTOSVEZZAMENTO!