Il compito del pediatra non è quello di spiegare come si prepara il brodo vegetale

svezzamento brodo vegetale

Il comunicato che segue è stato originariamente pubblicato su Facebook. Lo ripubblico qui, con il permesso degli autori, per assicurare che sia disponibile anche in futuro in quanto contiene considerazioni importanti sullo svezzamento tradizionale/medicalizzato e il ruolo del pediatra, e fornisce dei riferimenti bibliografici interessanti. Il video della trasmissione a cui si fa riferimento lo […]

11 fatti sull’olio di palma secondo il WWF

Boicottare olio palma

Oggi ci occupiamo degli aspetti ecologici collegati all’uso su scala mondiale dell’olio di palma. Quello che segue è stato tratto dal sito della WWF. Nelle varie sezioni trovate il link alla pagina relativa da cui ho attinto le informazioni e dove ne troverete molte altre. Purtroppo le infografiche sono in inglese, ma dovrebbero essere facili […]

Il rischio di allergia da noccioline “diminuisce se introdotte presto”

In questi giorni molte testate, tra cui la BBC, hanno riportato la notizia di uno studio appena pubblicato dove si afferma che un’introduzione precoce di un ben noto allergene, le noccioline, diminuisce la probabilità di diventarne allergici di oltre l’80%. Lo stesso team aveva già rilevato come i bambini ebrei in Israele abbiano una percentuale […]

L’olio di palma va evitato a tutti i costi?

L'olio di palma va evitato a tutti i costi? – olio di palma

[box]Nell’articolo che segue non faccio riferimento a questioni ambientali legate all’olio di palma perché mi voglio concentrare esclusivamente sugli aspetti nutrizionali.[/box]  Poche cose hanno una reputazione cattiva come l’olio di palma. Specialmente quando se ne parla in rete, viene sempre accompagnato da espressioni quali “Fa male!”, “È dannoso!”, “Evitatelo!!”. Sembra quasi che ci sia isteria intorno […]

La filastrocca salvabimbo

alimenti perocolosi disostruzione

[box]Un paio di giorni fa Regina (che ringrazio) mi ha fatto conoscere questa Filastrocca Salvabimbo, scritta da Filippo Festini, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’ospedale Meyer di Firenze. La filastrocca è stata pubblicata originariamente dalla SISIP (Società Italiana di Scienze Infermieristiche Pediatriche) e la ripropongo qui per loro gentile concessione. Approfitto […]

Latte artificiale per maschi e femmine ovvero come distorcere le notizie

You suck

Ieri mi hanno fatto leggere un post, pubblicato su un sito per mamme piuttosto grande: l’articolo riportava la notizia di una certa studiosa americana che afferma che il latte artificiale dovrebbe essere prodotto in versioni per maschi e per femmine e che quando il latte è così carente da non contenere vitamine, calcio, minerali, ecc. […]

Zucchero aggiunto negli omogeneizzati alla frutta

Da quando è stato pubblicato, il mio post sugli omogeneizzati  ha suscitato un costante interesse e a oggi è stato letto ben 30.000 (!!) volte, tuttavia l’altro giorno mi è stato fatto notare che ho omesso di parlare della presenza o meno dello zucchero aggiunto all’interno degli omogeneizzati alla frutta. Se da una parte mi […]

Su culle, glutammato e la saggezza della rete

Crib dribbler

Ultimamente mi sono chiesto come si fa a giudicare qualità e affidabilità delle informazioni disponibili in rete dove, come sappiamo, si trova facilmente tutto e il contrario di tutto. Come facciamo a distinguere qualcosa di “reale”, da quello che è semplicemente un tam-tam mediatico, una specie di catena di Sant’Antonio internettiana dove le “informazioni” si […]

La dieta vegetariana per bambini e adulti: perché e come

La dieta vegetariana per bambini e adulti: perché e come – olio di palma

[box style=”0″] Da diverso tempo, grazie soprattutto all’interazione sulla spesso citata pagina Facebook, mi sono in parte avvicinata al mondo vegetariano scoprendolo molto diverso da quello che immaginavo e soprattutto decisamente meno “difficile”, “alternativo” e “strano” di quanto non immaginassi. Questa settimana la vogliamo dedicare interamente a parlare di alimentazione vegetariana e vegana, per i […]

Documento sull’autosvezzamento per genitori e/o pediatri

Documento sull'autosvezzamento per genitori e/o pediatri – olio di palma

Qualche mese fa è entrata in contatto con noi una pediatra, la Dottoressa Manuela Musetti, chiedendoci di poter usare alcuni nostri testi per redigere un documento riguardo l’autosvezzamento da dare ai genitori dei suoi pazienti. Ben felici, abbiamo detto un grande SÌ!